Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Di Cecco Enrico

  • Bianchini Fausto

  • Mannyno .

  • Pat (Giancarlo Rampazzo)

  • Giromel Sergio

  • Agostini Vittorio

  • Savoia Rodolfo

  • Kosic Andrej

  • Cervellati Maurizio

  • Rosy (Rosanna Andreoli)

  • Casagrande Marta

  • Peressini Graziano

  • Uliano Guizzardi

  • Benatti Bruno

  • Paderno Francesca

  • Vitali Laura

  • Casolin Antonio

  • Benatti Bruno

  • Pacori Sergio

  • Gualandi Tiziana

  • Formigoni Marco

  • Maddy .

  • Pallaro Aldo

  • Cej David

  • Pestarino Roberto

  • Casagrande Marta

  • Maiani Alessandro

  • Vaccari Paolo

  • Casali Serena

  • Milva.CH .
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • PARMA - MERCANTEINFIERA. CORNICI D'ANTIQUARIATO FIERE DI PARMA 30 settembre/08 ottobre 2023

  • TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023 sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte. La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittrice Acquarellista | Freschi Olga

Freschi Olga nasce a Barbarano Vicentino (Vicenza) nel 1931 scomparsa nel 2013 ha operato in Veneto nella specifica di Corrente figurativa .

Per Informazioni: paola.dallavalle1@gmail.com
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Freschi Olga

Venezia di Freschi Olga
Sogni frantumati  di Freschi Olga
Primavera di Freschi Olga
Inverno di Freschi Olga
Risvegli di Freschi Olga
Perché ... di Freschi Olga
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Olga Freschi Dalla Valle (Barbarano Vicentino, 7 ottobre 1931 - Vicenza, 26 gennaio 2013) pittrice-acquarellista, poetessa-scrittrice, molte sue opere fanno parte di collezioni private in Italia, Svizzera, Germania e America. 
Ancora oggi gli acquarelli di Olga Freschi sono esposti in mostre, rassegne ed antologiche per offrire al pubblico, di amatori e collezionisti, l’occasione di ammirare la bellezza delle sue opere e di analizzare le riflessioni che ci donano i suoi lavori.
 
"Dal mio mondo" 
acquarello su carta - cm 24x32

Olga Freschi segue i corsi di Mina Anselmi e di Otello De Maria, frequenta il circolo "La soffitta" di Vicenza ed inizia ad esporre le sue opere in mostre personali e collettive ricevendo premi e riconoscimenti.
Partecipa a corsi di pittura figurativa e di scultura tenuti da Rita Catalano e da Agostino Gallio sperimentando l'uso di tecniche nuove e raggiungendo esiti interessanti.
La sua tecnica privilegiata è l’acquarello, le sue tematiche principali sono di stile figurativo quali: fiori e paesaggi. Olga Freschi cimenta la sua esperienza artistica anche nella pittura ad olio e nel disegno; seguendo la tecnica del carboncino e della sanguigna sviluppa ed interpreta la figura umana lavorando principalmente sul nudo.  


Colpita dalla malattia e dalla morte prematura del figlio, Olga Freschi è attiva dagli anni Ottanta fino alla sua scomparsa nelle campagne anti droga e AIDS, riuscendo a far approvare dal Parlamento una legge sulla sepoltura dei malati di AIDS e meritandosi il titolo di Cavaliere dello Stato (decreto 2 giugno 1996).
 
Nella fotografia: Il Presidente Carlo Azeglio Ciampi stringe la mano all'artista Olga Freschi

Sempre presente nel dibattito sociale con scritti, interventi pubblici e progetti, Olga Freschi pubblica un libro di poesie nel 1991, dove coniuga la parola scritta con l’amore per la pittura.
Nel 1999 pubblicazione del libro di poesie "La Notte e il Canto" Illustrazioni ed impaginazione: Olga Freschi Dalla Valle; stampa: Nuova Grafica s.n.c. Vicenza - 2ª Edizione Giugno 1999.
Nel 2002 pubblicazione del volume “Ricordi da un mondo lontano”.  Nel 2011 esce il libro “Droga. La Caporetto italiana. Lettere dal fronte orientale” presentazione dell'autrice: "Il titolo di questo libro paragona la tragedia italiana della droga a Caporetto. La metafora sta in piedi da tanti punti di vista. […] Come a Caporetto, anche il disastro della droga ha ucciso e fatto prigionieri centinaia di migliaia di giovani.  E’ una catastrofe della gioventù che ha creato un buco nero nel futuro. […] La differenza con Caporetto è invece che la lotta alla droga dura da 50 anni, e non si vede all’orizzonte né la linea del Piave, né una Vittorio Veneto. Questo mio libro vuole evitare almeno una Caporetto della memoria.”
L'artista Olga Freschi Dalla Valle.

Articoli ed interviste pubblicatenel web:
http://www.editriceveneta.com/autore_libro/index.php?authID=87

"Oltre il sentiero" - 1990

acquarello su carta - cm 35x25

"In equilibrio" - 1984
acquarello su carta - cm 48x33

LA POETICA DELL'ARTISTA 
PRESENTAZIONE DELL'AUTRICE OLGA FRESCHI DALLA VALLE DEL LIBRO  DI POESIE: 
"LA NOTTE E IL CANTO":

       
Illustrazioni ed impaginazione: Olga Freschi Dalla Valle. 
Stampa: Nuova Grafica s.n.c. Vicenza - 2ª Edizione Giugno 1999
 
"Un soffio di sole.
Le spighe
nell'oro disteso
sussurravano quieta tristezza.
Mi chinai a raccogliere un pugno di terra. Avrei voluto
essere fango
rinascere uomo "
 
Questi i versi che mia figlia ha dedicato al fratello facendosi interprete di un costante pensiero che forse martellava in testa a Roberto mentre giaceva immobile sul letto d'ospedale, irrigidito dalla malattia che lo stava staccando da questa vita. Versi scritti a fianco di un grande uccello migratore dalle ali candide spiegate nel volo, dipinto da lei stessa su una maglietta che completava gli indumenti con cui, qualche giorno dopo, insieme, abbiamo rivestito il suo corpo esanime.
Anche la sua anima migrava verso un mondo sconosciuto dopo giorni di quieta tristezza; di certo avrebbe desiderato rinascere fortificato a nuova vita per non più ricadere nell'abisso della droga.
La storia di Roberto è la medesima storia di migliaia e migliaia di giovani del nostro tempo; la mia storia è la storia di migliaia e migliaia di madri che hanno conosciuto la gioia della maternità e la disperata impotenza di fronte alla forza devastante della droga. Ho raccolto queste poesie in un volumetto che si può dividere in due parti: nella prima esprimo il dolore verso un figlio vivo, schiavizzato da una sostanza che giorno dopo giorno gli rubava una scintilla di vita; nella seconda, un figlio che non c'è più ma che pur nella sofferenza del non vederlo sento vivo vicino a me con l'antico affetto, oserei dire riconquistato nell'amore. In queste poesie pregnanti di sofferenza ogni madre che ha vissuto o sta vivendo questo dramma potrà riconoscersi e forse sentirsi meno sola perchè accomunata nel medesimo dolore; coloro i quali hanno avuto la fortuna di non esserne toccati potranno capire cosa vuol dire avere un figlio drogato de avvicinarsi al dolore altrui, io spero, con comprensione e solidarietà e non con facili giudizi spesso semplicistici.
Certamente i miei non sono versi eccelsi, sono nati dal bisogno di esternare l'oppressione che mi opprimeva il cuore, dal dolore, dalla nostalgia e dalla speranza, che come una fiammella pur oscillante rimane accesa nel profondo dell' anima.
Olga Freschi Dalla Valle

Introduzione di Rosa Ugento del libro di poesie "La notte e il Canto" scritto dall'artista Olga Freschi Dalla Valle
"C'è alla base dei versi di Olga Freschi Dalla Valle cosciente e insistente il pungolo del dolore. La morte del figlio, assurdamente strappato alla propria giovinezza e all'amore della madre crea il motivo di fondo dal quale l'autrice non si può staccare; anzi non vuole perché da quel Sentimento nasce ormai l'unica ragione del suo vivere, la fonte inestinguibile capace di tradurre l'angoscia in amore e l'amore in poesia. Poesia quindi come polo dialettico di un dolore di cui è impossibile trovar ragione, da quando le 'lusinghe ammaliatrici della droga maledetta' hanno spento la giovane vita ed hanno aperto le porte a un destino buio e disperato.
Eppure, è nel ricordo / presenza di questo figlio drammaticamente strappato che la stessa sorgente del dolore può farsi sorgente di speranza e di serenità. La casa, vuota di quell'insostituibile presenza, diviene 'parata a lutto' regno possibile di ogni tristezza e solitudine.
Ma ecco, fu in quella casa che madre e figlio intessero una trama di affetti preziosi e fu nel paesaggio, nella natura, sotto il cielo familiare, che figlio e madre scoprirono in giorni lontani la bellezza della vita. Così, ogni aspetto goduto insieme, ogni miracolo offerto dal sole, dai voli, dai fiori, è pronto a rinascere dopo la bufera che l'aveva oscurato.
Compito della madre è perciò quello di ristabilire tra vita e morte legami di dolcezza e di amore, tramite i quali rinnovare il contatto con la persona amata e perduta.
Da questo nucleo chiaroscurale si dipartono tutte le intuizioni poetiche di Olga, che della intravista possibilità di richiamare in vita le immagini e i momenti trascorsi insieme col figlio, fa il mezzo per un'interpretazione autentica dell'esistenza universale.
Così i sentimenti ridestati nell'animo materno collegano l'autrice a un'altra maternità, quella della madre, dove pure la gioia e il dolore si alternarono; e la uniscono ad altre esistenze, drammaticamente consumate sulla terra, ma pronte a riaccendersi miracolosamente in una divina riviviscenza di visioni, stagioni, momenti indimenticabili.
Sì : può ancora essere bella la vita, trovare ancora profumi, colori, sentimenti che - mentre si proiettano al di là della nostra parabola - riescono a far superare quella " girandola di gioie e dolori "che è la condizione di tutti.
L'amore e la vita vincono: e vince la poesia."
M. Rosa Ugento
 
Poesie pubblicate sul libro "La Notte e il Canto" di Olga Freschi Dalle Valle 




 



 




Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio