Personale di mosaico dell'artista
Rudi Marcuzzi inaugurazione giovedì 28 settembre ore 15:30 presentazione a cura dell'arch. Paolo Coretti - accompagmamento musicale a cura di Paolo Forte e di Paolo Longo Vaschetto. San Daniele del friuli (UD)
28 settembre/25 dicembre 2023.
ARTE PADOVA 2023
presente con le sue opere l'artista Claudio Dalla Bona, inaugurazione giovedì 9 novembre alle ore 18:00.
10/13 novembre 2023 - padiglioni 7/8/78
Personale dell'artista Franco Dugo "Il viaggio di Marco - un eroe del moderno" inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18:00 presso il Trgovski dom di Gorizia.
23 giugno/30 settembre 2023 presso la Biblioteca Damir Feilgel di Gorizia (Trgovski dom, Corso Verdi 52).
L’artista Serena Bellini è stata selezionata al Premio Combat 2023 Prize, Concorso internazionale di arte contemporanea. Museo G. Fattori, Livorno, 17 giugno/08 luglio 2023.
L'Archivio dell'Arte Italiana, in questa sezione, informa il pubblico sui principali eventi organizzati in collaborazione con spazi espositivi, galleristi ed associazioni: mostre personali, collettive presentate in numerose città italiane e straniere, dagli Artisti catalogati nell'Archivio: pittori - scultori - fotografi - ceramisti - poeti - scrittori
2021 - VILLA CONTARINI - PIAZZOLA SUL BRENTA - (PADOVA)
Mostra “Amor mi mosse, che mi fa parlare”, sculture e illustrazioni nel VII centenario dantesco; protagonisti artistici di questa scelta sono Romeo Sandrin e Alberto Bolzonella, due grandi maestri illuminati dallo sconfinato amore per la Divina Commedia.
25 marzo/03 ottobre 2021, Villa Contarini. All'inaugurazione è presente il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione.
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321, l’Archivio Monografico dell’Arte Italiana ha il piacere di presentare l’artista Alberto Bolzonella, pittore, affreschista e grafico, che ha realizzato più di 100 opere dedicate all’Inferno, al Purgatorio e al Paradiso cantati dal Sommo Poeta nella Divina Commedia.
Già esposte tra il 2011 e il 2015 in SVEZIA, e nel 2019 a Padova nel prestigioso Centro Culturale Altinate San Gaetano, le opere hanno riscosso un notevole successo di pubblico e di critica.
Il maestro Bolzonella ha deciso quindi di proporre ad enti culturali ed appassionati d’arte la raccolta integrale delle opere ispirate alla Divina Commedia, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale, nonché una delle più grandi opere della letteratura mondiale.
Le opere sono pezzi unici, ciascuna corredata di cornice, con dimensione cm 50x70 e tecnica ad inchiostro di china.
La redazione del periodico d'arte ART NOW istituisce il Premio Internazionale Michelangelo. Un riconoscimento che negli anni è stato conferito a illustri personaggi del mondo dell'arte e della cultura. Un grande appuntamento artistico ideato per offrire all'artista ammesso al progetto una divulgazione completa del proprio operato.
Il conferimento del premio prevede due importanti Appuntamenti artistici:
- 05 giugno 2021 Cerimonia di premiazione e video esposizione delle opere ammesse presso la sala Fellini di Roma - 29 Giugno/03 Luglio 2021 Video esposizione delle opere ammesse e mostra delle opere selezionate dalla redazione di Art Now presso le sale espositive di Palazzo Velli Roma.
La video esposizione sarà ripresa e divulgata in diretta streaming attraverso i canali social di ART NOW ed Effetto Arte, garantendo una notevole visibilità delle opere.
Tra tutte le opere ammesse al Premio Internazionale Michelangelo, la redazione di Art Now ne selezionerà dieci per la mostra fisica che si terrà presso le
sale espositive di Palazzo Velli a Roma, con possibilità di vendita delle opere.
BERGAMO
Mostra "Le opere di TULLIO PETTENI alla luce dei Maestri dell'Impressionismo francese e dell'avanguardia parigina" inaugurazione sabato 13 febbraio 2021 alle ore 10:30 presentazione di Giovanni Dal Covolo, presso le Sale del Ristorante Da Nerone, Via Ruggeri da Stabello, 4, Bergamo.
In collaborazione le associazioni Amici delle Mura di Bergamo, A.Ri.Bi., Circolo Greppi, Festival del Pastoralismo, UCAI Bergamo. Catalogo multimediale.
Grande artista, con magistrale attitudine disegnativa e coloristica realizza opere che proiettano concetti, riflessioni e pensieri, le tematiche da lei scelte in tutta la sua produzione pittorica nascono da una grande attenzione verso le problematiche sociali.
ANTEA PIRONDINI rivolge la sua attenzione verso riferimenti letterari che conducono il suo estro creativo a cimentarsi nella difficile rappresentazione della Divina Commedia, soffermandosi principalmente sull’Inferno dantesco. Opere ricche di fascino e coinvolgimento emotivo, dove i colori e la luce esaltano la scena drammatica in un’esplosione suggestiva.
Ivo Stazio "Il fascino di Bologna tra colore e materia". Conclusa la mostra personale di Ivo Stazio, pubblichiamo il video della mostra, settembre 2020.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana presenta
l'Artista RAINIERI
che ha interpretato le 27 opere liriche del grande compositore Giuseppe Verdi
La Traviata - "E' strano, è strano !"
olio, acrilico su tavola
cm 156 x106
anno 2009
Aida - "Numi pietà"
olio, acrilico su tavola
cm 156 x106
anno 2009
A 30 ANNI DALLA SCOMPARSA:"L'Inferno e la bellezza di Cirillo Grott" presentazione della mostra a cura di Tiziana Gazzini presso il Palazzo Trentini - febbraio 2020.
Cirillo Grott (1937/1990) artista di fama nazionale ed internazionale, come testimoniano le numerose esposizioni tenutesi in Italia e all'estero. Le opere dell'artista Grott fanno parte di collezioni pubbliche e private. Scultore, pittore, scrittore e poeta.
Gli artisti dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana collaborano con il progetto NONFINISCONOLEFAVOLE. Questo è il secondo di una serie di video che, proiettati prima del nostro live e presenti nei nostri social, ben sottolineano gli intenti del concept, che tratta d'arte, di sogno, di musica e scrittura. Mondi verso i quali queste stupende opere ci trascinano ...
Sabato 3 ottobre 2020 ore 20,30 anteprima del concept "NON FINISCONO LE FAVOLE" (LIETO FINE CERCASI).
SERATA DI ANTEPRIMA DEL CONCEPT "NONFINISCONOLEFAVOLE" di Adolfo Zizza, svolta al Palasport di Colognola ai Colli (VR). Presenti il Sindaco Carcereri De Prati, l'assessore Giovanna Piubello, il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana (arteitaliana.org) Michele Maione, l'artista Roberto Testa. Interprete Margherita Pisani.Ai vocal backgrounds il coro Carillon diretto da Caterina Pasetto.
Una scrittrice e un artista si incontrano nei sogni, prima che nella vita. Con musica, video e brevi testi, si svelano le più importanti tappe dell'evoluzione della protagonista, attraverso i suoi sogni e i suoi desideri, che porteranno alla ricerca di un senso nelle "Altre dimensioni."
Canzoni e testi di questo progetto, grazie alla prestigiosa collaborazione con il portale arteitaliana.org (presidente Michele Maione), daranno impulso a realizzazioni pittoriche che costituiranno lo sfondo artistico per questa onirica storia intrisa d'arte, di letteratura e di poesia.
INTERPRETE VOCALE: MARGHERITA PISANI.
TESTI, MUSICHE E ARRANGIAMENTI DI: ADOLFO ZIZZA.
VIDEOCLIP GIRATI E DIRETTI DA: ALESSANDRO OLIVIERI e EDOARDO DE LUCA.
VOCAL BACKGROUDS E INTERMEZZO: CORO FEMMINILE CARILLON DIRETTO DA CATERINA PASETTO.
MOVIMENTI COREOGRAFICI: FRANCESCO COLOMBINI.
Da ottobre 2020 la prima canzone fruibile anche sui servizi di streaming musicale.
- Mostra d'arte contemporanea "Next stop: staffetta d'arte" Palazzo Zenobio, inaugurazione sabato 11 maggio ore 11,30 Associazione culturale "I2Colli" info@iduecolli.it 11 maggio/23 agosto 2019.
SPOLETO (Perugia)
Art son Tour “Forme e Colore” inaugurazione giovedì 27 giugno ore 17:30
Direttore artistico Dott.ssa Elisa Bergamino - Organizzatrice e curatrice artistica Anna Rita Boccolini - Critico d’arte Dott.ssa Chiara Pittavino. La mostra è aperta fino al 16 luglio 2019
Tra gli artisti in mostra segnaliamo Rodolfo Savoia con tre sue opere.
VENEZIA – PALAZZO ZENOBIO
MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “ART WALK 2018”
la mostra è aperta al pubblico dal 10 febbraio al 10 marzo 2018 - ingresso libero.
orari museali tutti i giorni dalle h 10.00 alle 18.00.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione presenta gli artisti:
VENEZIA – PALAZZO ZENOBIO
MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “ART WALK 2018”
In occasione del Carnevale di Venezia nella magnifica cornice di Palazzo Zenobio, sede degli eventi della Biennale, mostra di arte contemporanea, seconda edizione dal titolo “ART WALK 2018”, nata dalla collaborazione artistica di due realtà culturali: Divulgarti Consulting di Genova e associazione Artistica “I2Colli” di Terni.
INAUGURAZIONE SABATO 10 FEBBRAIO 2018 ORE 11,00
Curatore Artistico: Loredana Trestin - Organizzazione a cura: Anna Rita Boccolini.
La mostra si sviluppa in esposizione bipersonale, personale e collettive.
La mostra prevede la realizzazione del catalogo della mostra con la prefazione del Dott. Angelo Bacci e dato in omaggio ad ogni artista partecipante.
inaugurazione mercoledì 13 gennaio ore 17.00
intervento di Michele Maione, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana 13-20 gennaio 2016 Istituzioni e riprese televisive tg3 -
nell'ambito della trasmissione TV "in chiave poetica"
Il TG 3 ha dato ampio risalto alla Rassegna I COLORI DELLA POESIA
nell'edizione di oggi.
6 mostre personali in 6 diverse location - inaugurazione sabato 8 agosto 2015 ore 17.30 presso il Parco Barni di Canzo - presentazione di Michele Maione, presidente dell’Archivio Monografico dell’Arte Italiana.
Alle ore 18.00 di sabato 8 agosto breve intermezzo musicale con il "DUO GADA" violino e pianoforte con i maestri Davide Discacciati e Gabriella Chiappa. Ingresso libero.
In caso di cattivo tempo la presentazione dell'inaugurazione si terrà presso il Teatro Sociale, Piazza Garibaldi, Canzo (Como). 08-30 agosto 2015
Cominciamo evidenziando il collegamento che intercorre tra Canzo e l’arte: PERCHE’ UNA MOSTRA A CANZO? Questa cittadina ha da sempre esercitato un grande fascino su artisti e letterati di tutto il mondo, ricordiamo il caro Parini, lo scrittore francese Stendhal, Ippolito Nievo ed ancora Antonio Fogazzaro, Francesco Ippolito, ed Giovanni Segantini uno dei massimi esponenti del divisionismo. Andiamo adesso a scoprire GLI ARTISTI E I SEI GRADI DI SEPARAZIONE: cosa vuol dire 6 gradi di separazione? Qualcuno se lo sarà chiesto! Tale teoria è stata proposta per la prima volta nel 1929 dallo scrittore ungherese Karinthy e prevede l’ipotesi secondo cui qualunque persona può essere collegata a qualunque altra persona o cosa attraverso una catena di conoscenze e/o relazioni. Cominciamo a vedere chi sono gli artisti: Roberto Testa – Walter Pozzato – Enrico Sangiorgio – Aldo Scorza – Gianpietro Asnaghi - Sergio Colombo.
Ora vi spiego i 6 gradi di separazione che collegano gli artisti in mostra: il punto d'incontro tra i diversi artisti è la ricerca delle emozioni, lo studio della mente umana, l'uomo che ha bisogno di una scienza che lo riconnetta alla terra vivente. Questo scienza è stata anche precorsa da Leonardo da Vinci, che cinquecento anni fa delineò e studiò i fenomeni naturali ponendoli in relazione tra loro, il mondo diventa quindi un insieme di componenti inseparabili, interagenti e in moto continuo, e l’uomo è parte integrante di questo sistema. Da questa premessa notiamo come i vicoli scelti dall'artista Sergio Colombo individuano similitudini e corrispondenze paesaggistiche generando atmosfere e nuove emozioni che ritroviamo nelle sintesi ambientali ed urbane dell’artista Gianpietro Asnaghi. Provando emozioni l'uomo riscopre la fantasia, la fede, l'immaginazione che è una continua evoluzione della mente umana ed è così che si arriva ad una rappresentazione figurativa più sensuale che analizza le differenti posizioni della figura, in questo caso della figura femminile come possiamo notare nei dipinti sensuali di Roberto Testa ma anche nelle figure gestuali e negli sguardi profondi realizzati dall'artista Aldo Scorza che esamina la psicologia dei suoi soggetti. Con la stessa intensità immaginativa l'artista Enrico Sangiorgio crea mondi ideali che scuotono innumerevoli emozioni ricordandoci la fantasia della nostra fanciullezza, ed infine il pittore Walter Pozzato che attraverso lo studio dei segni, del colore e della forma geometrica evidenzia fenomeni di significazione e di comunicazione che ci conducono in altre dimensioni.
Tutti gli artisti, utilizzando materiali differenti, evidenziano luminosità, contrasti, volumi, espressività che generano atmosfere coinvolgenti ed emozionali. La scoperta della mente umana e l'immaginazione oggi diventano tema principale di queste mostre personali che automaticamente collegano un individuo ad un altro.
Ricordiamo che gli artisti: Roberto Testa – Gianpietro Asnaghi e l’artista Sergio Colombo sono già rappresentati dall’Archivio Monografico dell’Arte Italiana che crea un rapporto personalizzato con l’amatore ed il collezionista interessato all’arte.
Concludo augurandovi una piacevole partecipazione a questa serata citando un pensiero a me caro:
“FARE I SOLDI E’ UN’ARTE, LAVORARE E’ UN’ARTE E FARE BUONI AFFARI E’ LA MIGLIORE FORMA D’ARTE” detto da Andy Warhol (1928-1987)
Vi ricordo che le mostre sono tutte ad ingresso libero e sono visitabili tutti i giorni fino al 30 agosto 2015 con la presenza dell’artista. Grazie per l’attenzione che mi avete riservato, BUON ARTE A TUTTI!
Michele Maione - Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana
LONDRA
Benvenuti a ArtRooms 2015 - Londra 23-26 gennaio 2015
una nuova fiera d'arte, in mostra circa 76 artisti.
Aprire la porta di una delle camere del Melia White House Hotel ed entrare nel mondo dell'artista !
Il Melia White House Hotel è un luogo prestigioso con spazi che si prestano perfettamente a questa mostra. La fiera comprende un programma eccezionale di eventi e workshope.
ArtRooms è un concetto innovativo di mostra d'arte che offre agli artisti indipendenti l'opportunità di esporre le loro opere in una dimensione intima, accorciando la distanza tra artisti, curatori e visitatori. L'ambiente unico di una camera d'albergo di lusso diventa un modo pionieristico per accedere art .
Si tratta di una nuova fiera d'arte impegnata l'esperienza del visitatore.
Michele Maione, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, era presente alla inaugurazione della mostra INFERNO DANTESCO del maestro Alberto Bolzonella. Dalla intervista rilasciata a Giovanna Bassi, per la trasmissione A BRIGLIA SCIOLTA, emergono le caratteristiche dell'Archivio e la grandezza del pittore padovano che si propone non solo con disegni, ma anche con un libro sull'argomento.
Centro Culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71, Padova. Lunedì chiuso.
Il Presidente Michele Maione
con il critico d'arte Giorgio Falossi
Giovanna Bassi intervista
Michele Maione,
presidente dell'Archivio dell'Arte Italiana
Da sinistra: Michele Maione, Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Monsignor Claudio Bellinati, consulente Ecclesiastico UCAI di Padova (medaglia d'oro 1971) - il maestro Alberto Bolzonella
.
Da sinistra: critico d'arte Laura Sesler - Monsignor Claudio Bellinati -
il maestro Alberto Bolzonella
- Michele Maione, Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana
Da sinistra Monsignor Claudio Bellinati -
il maestro Alberto Bolzonella - Michele Maione, Presidente dell'Archivio Monograficod ell'Arte Italiana
Da sinistra:
Michele Maione,
Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana
- l'artista Giuseppe Toma
Da sinistra: Attilio Colombo -
Maria Giovanna Gerosa Gianoni,Assessore alla Cultura di Canzo (CO) - Michele Maione,
Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana - l'artista Mauro Pina - Gennaro Montanaro, Presidente del Quadrato di Milano - l'artista Roberto Testa.
Da sinistra: Michele Maione,
Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana - l'artista Marisa Giacomin Bolzonella - Professore Nereo Petenello
Principali mostre ed eventi:
2014 - CANZO (COMO)
6 artisti espongono contemporaneamente in6 diverse location:
“6 GRADI – 6 ARTISTI”
inaugurazione sabato 2 agosto ore 17.00
presentazione a cura di Michele Maione, Presidente dell’Archivio Monografico dell’Arte Italiana,
Teatro Sociale, Piazza Garibaldi, Canzo (Como) - Ingresso libero.
Dal 02 al 17 agosto 2014
- TEATRO SOCIALE, mostra personale di Roberto Testa.
- PALAZZO TENTORIO sala Roscio, mostra personale di Walter Pozzato.
- SERRA DI PARCO BARNI, mostra personale di Daniela Porro.
- VILLA MEDA presso il Battistero, mostra personale di Paolo Cucinato.
- VILLA MEDA presso il salone della Biblioteca, mostra personale di Onig (Gino Francesco Paresce).
- PALAZZO TENTORIO sala C. Luigi Dino, mostra personale di Luigi Dino Guida.
Perché 6 artisti e perché 6 gradi di separazione?
Ora vado a spiegarvi i sei gradi di separazione che collegano gli artisti in mostra oggi.
Non sono io l’ideatore della teoria dei sei gradi di separazione! Non vi voglio annoiare, però lasciate che vi descriva questa teoria che nasce in sociologia e semiotica, e prevede l’ipotesi secondo cui qualunque persona può essere collegata a qualunque altra persona o cosa attraverso una catena di conoscenze e/o relazioni. Tale teoria è stata proposta per la prima volta nel 1929 dallo scrittore ungherese Karinthy nel racconto omonimo pubblicato nel volume Catene1, e successivamente studiata in ambito accademico americano nei decenni successivi.
Cominciamo con il presentare gli artisti e scopriamo i sei gradi di separazione:
Roberto Testa è legato affettivamente ed artisticamente alla sua Canzo, che ricorre spesso nei suoi quadri, nei quali però si palesano anche donne sensuali che sembrano dialogare in un salotto immaginario, indovinate con chi? con le figure femminili di chi? di Daniela Porro, altrettanto seducenti ed enigmatiche quanto i soggetti rappresentati da chi? da Walter Pozzato, in cui linee e cromatismi si distinguono ma non si distanziano da che cosa? dalle geometrie cromatiche di Gino Paresce in arte Onig, che a loro volta dialogano intensamente con le forme e i colori cesellati da chi? da Paolo Cucinato, i cui colori lentamente si insinuano nel figurativo di chi? di Luigi Dino-Guida.
Ecco spiegati i sei gradi di separazione che coinvolgono gli artisti oggi in mostra. Ed ecco l’importanza di visitare una ad una le mostre personali degli artisti qui presenti per fare un viaggio d’arte inconsueto. E tre artisti su sei qui presenti sono accomunati dal fatto di essere catalogati e presentati dall’Archivio Monografico dell’Arte Italiana.
Michele Maione - Archivio Monografico dell'Arte Italiana
Canzo, città di adozione del noto artista Salvatore Fiume, scomparso nel 1997, ospita 6 eventi espositivi in contemporanea in 6 prestigiose location, con il patrocinio del Comune di Canzo.
- GIUGNO 2014 - L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana collabora e presenta: 'Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma 2014 - Arte e Architettura' 06 -13 Giugno 2014 - inaugura Achille Bonito Oliva - Sezioni: Pittura, Scultura, Fotografia , Architettura. Sede Università di Roma “LA SAPIENZA”, Via Eudossiana, 18. Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma
- MAGGIO 2014 - “BIENNALE INTERNAZIONALE DEL QUADRO E DELLA SCULTURA" Mostra d'arte inaugurazione domenica 18 maggio ore 17.30 presso la Scuola della Carità di Padova 16 - 26 maggio 2014.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana in collaborazione con il centro culturale Maison d'Art di Padova organizza un interessante rassegna d'arte visiva: “BIENNALE INTERNAZIONALE DEL QUADRO E DELLA SCULTURA". La rassegna sarà presentata in un prestigioso Palazzo Monumentale del '500 nel cuore dell'antica Padova nei pressi della Basilica di S. Antonio. La 'Scuola della Carità' ospiterà, quindi, artisti scelti della città di Treviso e provincia per valorizzarne l'attività artistica. La rassegna si svolgerà nel Palazzo medievale del '500, situato nel centro storico di Padova in Via San Francesco, 63 : la Scuola della Carità oggi ospita un ciclo di dodici dipinti dedicato alla vita della Madonna, dipinti da Dario Varotari nel 1579. Ingresso libero.