Hermann Plozzer risiede a Sauris (UD) e lavora nel suo laboratorio artistico del legno "Legno stile s.n.c. F.LLI PLOZZER." Ha esposto le sue opere in mostre personali e collettive, in diversi simposi all'estero. Ha realizzato diverse opere su commissione che fanno parte di collezioni private internazionali.
Lo scultore organizza corsi di intaglio-scultura per ragazzi e adulti. Lo scultore Hermann Plozzer - Le opere sono esposte nel suo laboratorio artistico, in permanenza e disponibili.
La sua innata creatività si perfeziona dopo l’incontro con lo scultore Feliciano Costa di scuola Gardenese, dal quale apprende le tecniche per esprimere al meglio la sua capacità artistica.Le sue opere creano un ponte tra passato-presente-futuro. L’utilizzo di materiali naturali quali legno, ghiaccio, pietra, lo portano a sperimentare nuove forme di espressione.
INTRODUZIONE ALL'ARTE SCULTOREA DI HERMANN PLOZZER Hermann Plozzer attraverso l’alternanza dei materiali esplora la tematica del cambiamento in chiave moderna, concentrandosi sulla capacità d'innovazione l’artista si distingue nel panorama artistico contemporaneo mantenendo un solido legame con la tradizione del passato e con le innovazioni del presente. La ricerca di nuovi linguaggi espressivi conduce l’artista Plozzer alla realizzazione di sculture in legno che esprimono la tensione emotiva umana mantenendo vivo un dialogo tra antico e contemporaneo. Con notevole abilità lo scultorePlozzer cimenta la sua creatività anche nella scultura in ghiaccio, dove le forme complesse delle strutture raggiungono dettagli notevoli. Una scelta difficile che si sofferma sulle condizioni ambientali, essendo una scultura che si scioglie l’artista ha la volontà di elaborare un evento fugace. La lavorazione della pietra, altro materiale con cui l’artista Plozzer progetta figure reali o simboliche, a tutto tondo o in rilievo, lo scultore,rimuovendo il materiale in eccesso, si focalizza sui pieni e sui vuoti dando vita alla materia.
continua a leggere
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA HERMANN PLOZZER A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA Hermann Plozzer, attraverso l’alternanza dei materiali, esplora la tematica del cambiamento in chiave moderna, concentrandosi sulla capacità di innovazione lo scultore si distingue nel panorama artistico contemporaneo mantenendo un solido legame con la tradizione del passato e con le innovazioni del presente. La ricerca di nuovi linguaggi espressivi conducono l’artista alla realizzazione di sculture che esprimono la tensione emotiva umana mantenendo vivo un dialogo tra antico e contemporaneo. Riflettendo sulla forza rigeneratrice della natura, Plozzer dona vita al materiale evidenziando il trascorrere del tempo che si evince dalla contrapposizione di elementi antichi e moderni, dalla lavorazione dei materiali diversi, e dal tipo di linguaggio espressivo scelto. Lo scultorecrea una narrazione profonda sull’essere umano, la sinuosità delle forme risulta elegante e morbida, seguendo le venature naturali del materiale, Plozzer pratica un intaglio a tutto tondo o a rilievo rifinendo il manufatto con patinature che risaltano la bellezza del materiale donando luminosità alla figura realizzata. La scultura di Plozzer diventa strumento per comunicare messaggi universali, la capacità tecnica dell’artista sta nell’elaborazione di un linguaggio che dialoga con le provocazioni e la percettibilità del presente. Soffermandosi su culture, tradizioni, religioni diverse, lo scultore Plozzer narra la quotidianità, azioni precise che coinvolgono l’essere umano, la sua scultura esplora il rapporto, in continuo mutamento, tra uomo e natura, si evince una profonda unione energetica e spirituale che ha il compito di tenere unite le forme viventi con l’essere umano. Una scultura che diventa quasi una forma di devozione, di omaggio alla vita, dove si esalta il corpo e la luce. Le sculture di legno dell’artista Plozzer esibiscono il fascino materico della figura umana, la venatura del legno dona luce al soggetto resuscitando la materia e dando vita alle creature viventi. Gli effetti di chiaroscuro sono cangianti, lo studio accurato della scultura in legno diventa per l’artista un ambito di ricerca autonoma, la figura è lavorata nei particolari essenziali, il volto espressivo, la postura sempre nuova dona movimento a tutta l’opera. Le sculture astratte rimangono in una sfera narrativa simbolica dove ogni oggetto, reale o immaginario, diventa elemento riconoscibile per esprimere una forma di pensiero. Opere realizzate in modo realistico, le forme sono rifinite alla perfezione, le curvature sono impreziosite da un movimento dolce, gli intagli sono netti, e l’uso a volte del colore a tinta unita e senza sfumature stupisce lo sguardo dell’osservatore. Le sculture di Plozzer vivono ed esprimono momenti quotidiani, diventano forme originali di testimonianza di vita, di innocenza, di cultura e di spiritualità. Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Settembre 2025
continua a leggere
Hermann Plozzeer è scultore conosciuto e affermato anche grazie al suo laboratorio artistico del legno, Legno stile s.n.c. F.LLI PLOZZER, con cui lavora realizzando numerose opere artistiche.
- Hermann Plozzer ha partecipato a vari simposi di scultura su ghiaccio e su legno in Nord EUROPA e negli STATI UNITI, riscuotendo sempre notevole successo. - Ha collaborato al recupero degli stucchi di gesso dei palazzi Imperiali del Cremlino a MOSCA. - Ha partecipato alla realizzazione di vari percorsi “Turistici, Esperienziali e Didattici” creando diverse sculture con materiali naturali recuperati dopo la tempesta Vaia. Tra queste c’è l’opera “Madre Natura” scultura che raggiunge quasi 8 metri di altezza.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista Hermann Plozzer.
continua a leggere
Tutte le opere dell'artista Hermann Plozzer catalogate nel nostro Archivio sono disponibili. L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista. Tutte le opere dell'artista catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.