1. Home
  2. News & Mostre
  3. News
  4. CLAUDIO FORGIONE, scultore
10/09/2025 | News

CLAUDIO FORGIONE, scultore

Sue sculture fanno parte di collezioni pubbliche nella provincia di Avellino e nella città di Padova, molti lavori sono stati eseguiti su commissione per collezionisti privati.

Claudio Forgione, scultore. Il tema della ricerca per l’artistaè la natura e la figura umana, Claudio interpreta le forze misteriose e talvolta nascoste dell’esistenza, lavorando con maestria la pietraesalta un senso affascinante dello spazio dovesi avvertono sentimenti ed emozioni, l'aggregazione del volume mostra un gioco caratteristico di forme lavorate e plasmate, di pieni e di vuoti che donano rilievo ed espressività alla figura.

Claudio Forgione
 ha partecipato a diverse collettive nazionali ed internazionali, sue opere sono continuamente esposte in mostre d'arte. Sue sculture fanno parte di collezioni pubbliche nella provincia di Avellino e nella città di Padova, molti lavori sono stati eseguiti su commissione per collezionisti privati.
Le sue sculture sono presentate oggi dall'Archivio dell'Arte Italiana ad un pubblico internazionale.

Claudio Forgione ama sperimentare ed approfondire l’innovativa ricerca sulla materia giungendo ad un progetto artistico che rivela originalità, le sue opere interagiscono con lo spazio, sono ricche di segni caratterisitici che ne determinano l'espressività, troviamo lavorazioni, tagli decorativi realizzati con maestria e perfezione.
Utilizzando diverse pietre dure come il marmo, ma anche pietre decorative come la Breccia irpina, lo scultore lavora magistralmente il materiale attraverso scalpelli e picconate levigando poi la superficie in maniera uniforme. Nel materiale lavorato risaltano venature ed effetti decorativi che rendono particolarmente delicato ed elegante il manufatto scultoreo.

CLAUDIO FORGIONE, scultore
Valorizziamo gli artisti emergenti ed affermati nel mondo dell’arte contemporanea su scala nazionale ed internazionale tramite un programma personalizzato di art management.

Contattaci

info@arteitaliana.net
+39 334.1536620

Navigazione

© 2025 Archivio Monografico dell'Arte Italiana | Cookies Settings | Privacy