Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
|
|
La fotografia
|
L'Archivio dell'Arte Italiana, in questa sezione, informa il pubblico sui principali eventi che si svolgono in Italia e all'estero-settore arte: la Fotografia. Mostre personali - collettive - vernissage - grandi nomi dell'arte - mostre personali e collettive in Italia e all'estero - fotografi famosi, affermati - manifestazioni - ev enti - collezioni.
Inge Morath: fotografare da Venezia in poi – Museo di Palazzo Grimani, Venezia
in mostra fino al 04 giugno 2023.
MILANO
L’eredità di Helmut Newton – Palazzo Reale, Milano. Dal 24 marzo al 25 giugno 2023.
ROMA
Claudio Abate e Mario Cresci – MAXXI, Roma, fino a settembre 2023.
Mostra “Claudio Abate. Superficie sensibile”, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Ilaria Bernardi, in collaborazione con l’Archivio Claudio Abate.
MILANO
Gabriele Basilico a Milano – Triennale e Palazzo Reale. Fino a gennaio 2024.
LUGANO
Werner Bischof (1916/1954). Unseen Colors – MASI di Lugano. 12 febbraio/02 luglio 2023 vengono esplorate per la prima volta in modo completo le opere a colori del fotografo svizzero.
LONDRA
“Seeing Auschwitz” presenta cento immagini, schizzi e resoconti personali di individui che furono presenti durante l’Olocausto e ad Auschwitz. 81 Old Brompton Rd, South Kensington, Londra SW7 3LD. Fino al 12 febbraio 2023.
Una mostra itinerante che si ferma nelle città più importanti del mondo per una volta sola. Fino ad adesso è stata esposta a New York, Parigi e Madrid riscuotendo un grande successo.
FOTOGRAFI RITRATTISTI DA CONOSCERE E DA NON DIMENTICARE:
Cindy Sherman (Glen Ridge, 19 gennaio 1954)
Nasce ad Huntington nell’isola di Long Island. Il suo lavoro si svolge nell’ambito delle tematiche del femminismo. Negli anni ’89-‘90, lavora alla serie “History Portraits” interpretando i modelli della ritrattistica dei maestri della storia dell’arte. Collabora con diversi stilisti come Marc Jacobs, a fine degli anni ’90 entra nel mondo del cinema come regista della commedia horror “Office killer” . Negli anni 2000 si avvicina al digitale, nel 2009 riprende la tematica sul ritratto.

Steve McCurry (Philadelphia, 24 febbraio 1950)
Fotoreporter americano, riconosciuto universamente come uno dei più grandi fotografi contemporanei, conosciuto per l’uso del colore all'interno dei sui scatti, con cui riesce a cogliere l’essenza più profonda dell’essere umano.

Richard Avedon (New York, 15 maggio 1923 – San Antonio, 1 ottobre 2004)
Considerato uno dei più grandi fotografi della storia recente, solo a New York, gli sono state dedicate mostre e retrospettive al MoMA, al Metropolitan Museum e al Whitney Museum of American Art.

Diane Arbus (New York, 14 marzo 1923 – Greenwich Village, 26 luglio 1971)
Fotografa americana di origini russe. Ama otografare i personaggi bizzarri che ricordano lo studio dei film. Negli anni ’70 fotografa i disabili di un istituto che diventano famosi solo dopo la sua morte, fra le ultime tematiche da lei scelte troviamo: prostitute, clienti di bordelli. Diane nel 1971 si suicida ingerendo barbiturici e tagliandosi i polsi nella vasca da bagno.

Irving Penn (Plainfield, 16 giugno 1917 – New York, 7 ottobre 2009)
Fotografo americano conosciuto per le sue fotografie di moda. Studia design e lavora come grafico. Nel 1943 realizza la sua prima copertina per Vogue e inizia a pubblicare regolarmente foto per questa e altre riviste, dal 1951 lavora per clienti privati in tutto il mondo.

_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
FOTOGRAFI CONTEMPORANEI CONOSCIUTI ED AFFERMATI NEL MONDO:
- Nobuyoshi Araki (1940) fotografo giapponese, collaboratore delle riviste e dei libri del gruppo Provoke. Oggi è conosciuto principalmente per le sue fotografie ricche di espliciti contenuti sessuali.
- Gabriele Basilico (1944) fotografo italiano. Si dedica alla fotografia del paesaggio industriale e delle aree urbane.
- Candida Hofer (1944) fotografo tedesca. Nel 2002 a Kassel ha partecipato a Documenta11, nel 2003 ha rappresentato la Germania alla Biennale di Venezia con Martin Kippenberger.
- Lewis Baltz (1945) fotografo statunitense. Nel 1975 ottenne un riconoscimento ufficiale: l’inserimento in “New Topographics: Photographs of a Man-Altered Landscape". E' uno dei più autorevoli promotori di un riadattamento critico della fotografia americana di paesaggio e di architettura.
- Jeff Wall (1946) Artista canadese.
- Hiroshi Sugimoto (1948) fotografo ed artista giapponese. Nel 1974 riceve il BFA in Fine Arts presso l’Art Center College of Art and Design in Los Angeles.
- Martin Parr (1952) fotografo inglese, fotografia documentaristica.
- Nan Goldin (1953) fotografa statunitense.
- Andreas Gursky (1955) fotografo tedesco, le sue fotografie arrivano ad avere grandezze pari a 5 m per 2 m.
- Thomas Ruff (1958) fotografo tedesco.
- Rineke Dijkstra (1959) fotografa olandese, il suo lavoro si orienta principalmente sulla ritrattistica.
- Willie Doherty (1959) fotografo nordirlandese di moda, è stato nominato per il Premio Turner nel 1994 e nel 2003.
- Juergen Teller (1964) fotografo tedesco di moda. I suoi lavori vengono pubblicati in riviste, quali The Face, Vogue, Index, WMagazine, Details ed ID.
- Sharon Lockart (1964) fotografa statunitense. Privilegia come campi d'azione il ritratto e la fotografia documentaria.
- Thomas Demand (1964) fotografo tedesco. Le sue fotografie rappresentano oggetti inanimati in interni architettonici, installazioni di fatti avvenuti.
- Wolfgang Tillmans (1968) fotografo tedesco, Nel 2000 è stato il primo artista tedesco ad essere insignito del Turner Prize, rompendo il confine tra fotografia commerciale ed arte.
- Richard Billingham (1970) fotografo inglese, la sua arte fotografica inizia ad essere conosciuta negli anni Novanta quando, studente d’arte al Sunderland Art College, inizia a documentare la vita della sua famiglia in una sequenza di fotografie.
Adolfo Farsari (Vicenza, 11 febbraio 1841 - Vicenza, 07 febbraio 1898) fotografo italiano.
Alla fine del 1800 un italiano vicentino, ADOLFO FARSARI, si recò in Giappone e divenne un fotografo di grande fama. I suoi ritratti ed i paesaggi colorati a mano venduti usualmente a visitatori del Giappone, dove espatriò dopo nel 1873. Le sue fotografie sono diffuse largamente per mezzo della stampa e pubblicate su diversi libri, modificando la visione del popolo Giapponese in maniera radicale fino ad oggi; il suo studio fotografico è considerato tra i più celebri e quotati di tutto il paese, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo della fotografia in Giappone.
Fotografia di Adolfo Farsari (1841-1898), paesaggio: "B11 - Il Fuji di Haruna"
PREMIO CAIRO 2013
Le Targhe d’oro, i Premi Accademia e il Premio Biffi sono stati assegnati il 24 ottobre 2013 alla Permanente di Milano, dove sono state esposte le opere dei 40 finalisti del Premio Arte 2013.
Laura Pugno (Biella, 1975) vince la 14esima edizione del Premio Cairo
con le sue “Proposte di sé” : fotografie abrase per l’artista piemontese, che vince nell’annata più al femminile di sempre. Con dieci donne tra i venti finalisti.

PREMIO CAIRO 2012
Il Premio Cairo torna in rosa: la tredicesima edizione va a Loredana Di Lillo, proposta da Ilaria Bonacossa.
Una vittoria tre volte rosa perché donna è l’artista barese classe 1979 vincitrice del Premio Cairo con l'opera fotografica di Loredana Di Lillo
' Double eye' - 2012 - stampa su alluminio - cm 150x100

Notizia Febbraio 2012: World Press Photo 2012
La foto dell'anno è di Samuel Aranda
che ha saputo raccontare con i suoi scatti la primavera araba in Yemen
Sono stati appena pubblicati sul sito del World Press Photo i vincitori della 55esima edizione. Foto dell'anno, la moderna pietà dello spagnolo Samuel Aranda (rappresentato dall'agenzia Corbis), è parte di un reportage scattato per Il New York Times sulla primavera araba in Yemen.
La foto di Aranda è infatti stata selezionata tra più di 101,254 immagini spedite da 5247 provenienti da 124 paesi.
|
|
|
|