Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Passini Maria Grazia

  • Giacobino Daniela

  • Gentilini Antonio

  • Totolo Lorena

  • Pascut .

  • Marelli Silvana

  • Bondioli Francesco

  • Pedretti Marisa

  • Vescovini Paolo

  • Gabriovic .

  • Brolese Luigi

  • Pat (Giancarlo Rampazzo)

  • Riotto Mita

  • Rech M.

  • Bendini Loredana

  • Jok .

  • Rossi Andrea

  • Gualandi Tiziana

  • Verzelloni Aldo

  • Surra Annamaria Beatrice

  • Cusin .

  • Alexandr .

  • Lazzarini Maria

  • Angelini Vitaliano

  • Savoia Rodolfo

  • Patriarca Riccardo Giovanni

  • Oggioni Guido

  • Testa Roberto

  • Alexandr .

  • Giacobino Daniela
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • PARMA - MERCANTEINFIERA. CORNICI D'ANTIQUARIATO FIERE DI PARMA 30 settembre/08 ottobre 2023

  • TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023 sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte. La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Mostre Internazionali

L'Archivio dell'Arte Italianain questa sezione informa il pubblico sui principali eventi che si svolgono in Italia e all'estero - settore arte: mostre personali - collettive - vernissage - grandi nomi dell'arte - pittori famosi - manifestazioni - eventi - collezioni - aste - musei - news.

PARMA
MERCANTEINFIERA.
FILIPPO ARENA
CORNICI D'ANTIQUARIATO
FIERE DI PARMA 
30 settembre/08 ottobre 2023 - Padiglione 5 - stand B50

BIELLA
"Frana e fango" è la mostra personale dell'artista Roberto Coda Zabetta, fino al 12 novembre 2023 negli spazi di Fondazione Oasi Zegna a Biella.

VENEZIA
L'appuntamento con la Biennale di Venezia è fissato: aprirà il 20 maggio per concludersi il 26 novembre 2023. La 18. Mostra Internazionale di Architettura porta il titolo "Il Laboratorio del Futuro", scelto dalla sua curatrice Lesley Lokko. 

RIVOLI (TO)
Artisti in guerra
mostra dedicata agli artisti in guerra, con opere di Goya, Picasso, Dalí, Burri e molti altri fino ad arrivare, attraverso tutto il '900, agli artisti che stanno raccontando la guerra in Ucraina.Castello di Rivoli (To), fino al 19 novembre 2023.

MESTRE
Rivoluzione Vedova.
M9 Museo del ‘900, Mestre, fino al 26 novembre 2023.

VENEZIA
Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera
Gallerie dell’Accademia, Venezia, fino al 03 dicembre 2023.
17 opere di Tiziano accostate ad una decina di altri dipinti di autori a lui contemporanei.

VIGEVANO (PV)
Reperti della preistoria. La Collezione Strada. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti.
Museo archeologico nazionale della Lomellina, Vigevano (Pv), fino al 04 dicembre 2023.

DOMODOSSOLA (VB) 
Il gran teatro della luce. "Tra Tiziano e Renoir"
Musei Civici Gian Giacomo Galletti, Domodossola (VB), fino al 07 gennaio 2024.

SALO' (BS)
La passeggiata della Linea. 100 protagonisti del disegno contemporaneo
Musa, Museo di Salò, fino al 07 gennaio 2024.
110 opere su carta, realizzate da grandi autori dal Novecento ai giorni nostri. Da Renato Guttuso a Emilio Vedova, da Carla Accardi a Lucio Fontana fino a Gianni Colombo e Fausto Melotti.

BRESCIA
Le sculture in bronzo di Davide Rivalta. "Sogni di gloria"
Parco del Castello, Brescia, fino al 07 gennaio 2024.

MILANO
VINCENT VAN GOGH. PITTORE COLTO. 
21 settembre 2023/28 gennaio 2024 - Mudec – Museo delle Culture.


BRESCIA
Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti.
Museo di Santa Giulia, Brescia, in mostra fino al 28 gennaio 2024.
 

MESTRE (VE)
Chagall. Il colore dei sogni.
Centro culturale Candiani, Mestre (VE), 30 settembre/13 febbraio 2024.

BOLZANO
David Lamelas. I have to think about it
Fondazione Antonio Dalle Nogare, Bolzano, fino al 24 febbraio 2024.
Prima mostra retrospettiva in Italia dedicata all’artista argentino la cui ricerca artistica molto concettuale emerse alla fine degli anni Sessanta tra installazioni, sculture, disegni, fotografie, film e opere sonore.
 

MILANO
Fernando Botero: Via Crucis”, un vero e proprio testamento spirituale, la prima mostra postuma di uno dei più importanti artisti contemporanei. Sessanta opere tra oli e disegni preparatori per conoscere uno degli aspetti meno conosciuti di Fernando Botero: il suo rapporto con l’eterno e con la religione.  
23 novembre 2023/24 febbraio 2024, Museo della permanente, Milano.


 
Premio Cairo 2019 Namsal Siedlecki ha vinto il XX Premio Cairo; la sua opera scultorea "Teste (Trevis Maponos)" ha vinto il premio di 25.000 euro.

19° Premio Cairo, 2018 - L’opera vincitrice "Aurora" realizzata dall'artista Fabrizio Cotognini.


Le mostre all'estero.

LONDRA 
MARINA ABRAMOVIC
ALLA ROYAL ACADEMY
23 settembre 2023/01 gennaio 2024
Londra, Royal Academy of Arts. La mostra si sposterà successivamente ad Amsterdam (Stedelijk Museum), Zurigo (Kunsthaus), Tel Aviv (Tel Aviv Museum of Art) e Vienna (Kunstforum). 

BILBAO
Il Guggenheim Museum Bilbao punta a consolidare ulteriormente la propria reputazione con un'ambiziosa retrospettiva sull'artista austriaco Oskar Kokoschka. Visitabile dal 17 marzo al 03 settembre 2023.

LONDRA
Dal 14 luglio al 15 ottobre 2023, gli spazi della Royal Academy of Arts accolgono la mostra dedicata allo studio di architettura Herzog & de Meuron, fondato a Basilea nel 1978 dagli architetti svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron , da tempo riconosciuto e attivo sulla scena internazionale.

PARIGI
Coppia d'assi per il 2023 del Musée d’Orsay. Con Manet / Degas, in programma dal 28 marzo al 23 luglio 2023.
La mostra farà successivamente tappa al Metropolitan Museum of Art di NEW YORK (da settembre 2023).


Biblioteca del Futuro, il progetto continua: a OSLO i libri si potranno leggere solo il prossimo secolo
Silent Room della “biblioteca del futuro” Deichman di Oslo i primi sette manoscritti della “Future Library”. La biblioteca è stata realizzata con il legno della foresta di Nordmarka.

Nel 2014, l’artista scozzese Katie Paterson ha dato avvio al progetto di questa biblioteca del libro. L’idea: ogni anno un autore consegnerà un suo scritto inedito alla biblioteca, si continuerà per cento anni. Fra un secolo dall'inizio del progetto, nel 2114, i manoscritti saranno stampati e potranno essere letti dai lettori del futuro. Nella foresta di Nordmarka, alla periferia di Oslo, nel 2014, ha fatto piantare mille abeti rossi, il cui legno sarà utilizzato per produrre la carta con la quale verranno stampati i cento manoscritti.
Al momento sono tanti i manoscritti consegnati alla biblioteca, citiamo quelli scritti da: Margaret Atwood è stata la prima ad aver sposato l’iniziativa - poeta islandese Sjón - scrittore inglese David Mitchell  - scrittrice turca Elif Shafak - scrittrice sudcoreana Han Kang - scrittore norvegese Karl Ove Knausgård - scrittore vietnamita Ocean Vuong.


 
PARIGI
Un progetto espositivo 'speciale' per celebrare il cinquantesimo anniversario dalla morte di Pablo Picasso. Il Musée National Picasso-Paris ha affidanto la direzione artistica della futura mostra, incentrata sulla collezione museale, a Paul Smith, il fashion designer britannico famoso per il suo stile 'classic and twist'. L'evento internazionale “Picasso Celebration: 1973–2023” è un'iniziativa del Musée National Picasso-Paris per diffondere la conoscenza del lavoro di Picasso attraverso una quarantina di mostre in Europa e Nord America, in calendario dall'autunno 2022 alla primavera 2024.

LONDRA
La Saatchi Gallery è lieta di presentare JR: Chronicles - la più grande mostra personale in un museo fino ad oggi dell'artista francese riconosciuto a livello internazionale JR, con alcuni dei suoi progetti più iconici degli ultimi quindici anni. A cura di Sharon Matt Atkins e Drew Sawyer del Brooklyn Museum, JR: Chronicles ripercorre la carriera di JR dalla sua prima documentazione dei graffiti artist da adolescente a Parigi ai suoi interventi architettonici su larga scala nelle città di tutto il mondo e ai recenti murales digitalmente collage che creano ritratti collettivi di diverse comunità.
La Saatchi Gallery si impegna ad incoraggiare la riapertura del mondo dell'arte sostenendo artisti e mostre.

 
UN PROGETTO TARGATO GUGGENHEIM
L'ARTE CHE RIGENERA. I GIOIELLI DI KANDINSKY DA NEW YORK A BILBAO.
In attesa di un faccia a faccia con le meraviglie dell’Astrattismo, non resta che riviverne le vicende sul sito del Museo Guggenheim di Bilbao: dagli esordi di Kandinsky a Monaco con il movimento d’avanguardia Der Blaue Reiter al periodo trascorso in Francia per sfuggire ai nazisti, che consideravano i suoi dipinti “arte degenerata”.
Più di 150 opere rappresentano oggi il pittore russo nelle raccolte della Guggenheim Foundation di New York, coprendone l’intera carriera. 

In calendario a Bilbao fino al prossimo 23 maggio 2021, Kandinsky è pronto a svelarsi anche online attraverso una selezione di capolavori, storie, curiosità, contributi video di professionisti e studiosi che hanno collaborato all’impresa sfidando la stasi dominante nel mondo delle mostre. 



Il 2023 è l’anno di PABLO PICASSO (1881/1973). Spagna e Francia preparano 42 mostre. Coinvolti 38 musei in Europa e negli Stati Uniti. Dal Museo di Parigi dedicato all'artista saranno prestate 600 opere, altre 200 dalle collezioni private della famiglia.

I dipinti più costosi del mondo tra il 2022/2023
- Il TRITTICO ISPIRATO ALL’ORESTEA DI ESCHILO di FRANCIS BACON (1909/1992) è considerata l'opera più costosa al mondo tra il 2022/2023, VENDUTA 74,8 MILIONI DI EURO nel 2020.

CLAUDE MONET (1840/1926) l'opera "MEULES" VENDUTA PER 97,9 MILIONI DI EURO nell'anno 2019. L’opera d’arte di Monet è considerata uno dei dipinti più costosi al mondo a partire dal 2022/2023. 

- Uno dei dipinti più famosi di CèZANNE (1839/1906) dal titolo “Bouilloire et Fruits" VENDUTO nel 2019 a 52,5 MILIONI DI EURO.

- Il dipinto, risalente alla dinastia Ming "DIECI VEDUTE DELLA ROCCIA DI LINGBI" WU BIN (1610 circa) VENDUTO nel 2021 PER 68,2 MILIONI DI EURO

- L’opera di Robert Rauschenberg (1925/2008) dal titolo “Buffalo II” (fotografie personali e ritagli di riviste) è considerata l'opera più costosa tra il 2022/2023, VENDUTO PER 78,6 MILIONI DI EURO nell'anno 2019. 

Nel 2016, il dipinto più costoso al mondo è stato "Adele Bloch-Cauer II" di GUSTAV KLIMT (1862/1918)

L'opera d'arte più costosa del Novecento:
il dipinto di ANDY WARHOL (1928/1987), raffigurante Marilyn Monroe, è stato venduto a New York all'asta per 195 MILIONIi di dollari.

L'asta si è conclusa con un prezzo di vendita di 170 milioni.
 

Andamento del mercato dell’arte globale - Edizione di The Art Basel e UBS Global Art Market Report. Le vendite di opere d’arte sono cresciute del 3% nel 2022, un totale di circa 67,8 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti si confermano il Paese leader sul mercato dell’arte, rappresentando il 45% delle vendite. Segue il Regno Unito (18%, 11.9 miliardi di dollari), che ha superato la Cina (17%). Il Paese asiatico ha vissuto un’annata negativa in termini di vendite: 11.2 miliardi di dollari, ovvero il secondo risultato più basso (dopo il 2020) dal 2009. La Francia, nonostante l’esplosione di Parigi, rimane al quarto posto (7%).

Dal ritorno degli eventi in presenza, dopo il covid, le vendite online nel 2022 sono calate del 17%.
Dopo un’ondata di popolarità nel 2021 con vendite per quasi 2,9 miliardi di dollari, la frenesia NFT è diminuita significativamente nel 2022

Le fiere sono tornate a ospitare lo stesso numero di gallerie che ospitavano nel 2019, le vendite dirette (35%) sono sotto il livello pre pandemico (42%). Anche in questo caso pesano le vendite dei grandi mercanti, che rappresentano il 40% del totale.

2021: il quadro di Picasso venduto per 103 milioni di dollari a New York. Il dipinto era stato acquistato solo otto anni fa per 44,8 milioni di dollari: è un  ritratto di Marie-Thérèse, la giovane donna che fu musa e amante dal pittore spagnolo.
 

IL MERCATO DELL'ARTE E' IN RIPRESA: LE COLLEZIONI RITORNANO SUL MERCATO.

L’autoritratto della gelosia malinconica. Frida Kahlo batte il marito Diego Rivera, sfiorando i 35 milioni di dollari.


Martedì 16 novembre 2021 un dipinto dell'artista messicana Frida Kahlo (1907-1954) è stato venduto in un’asta di Sotheby’s a New York per 34,9 milioni di dollari (circa 30 milioni di euro): la cifra più alta mai pagata per un’opera di una o un artista latinoamericano. L'opera più pagata finora era stata dell'artista Diego Rivera: venduta nel 2018 a 9,76 milioni di dollari (quasi 9 milioni di euro).  

Tre opere di Vincent Van Gogh vendute da Christie's per
750 milioni dollari - 12 novembre 2021.


LONDRA
 
Tate Britain è la Tate Gallery originale
e presenta la più grande collezione d'arte britannica del mondo.

Potete esplorare più di 500 anni di creatività comprendenti artisti britannici famosi che vanno da JMW Turner, Thomas Gainsborough, John Constable, i Pre-Raffaelliti e William Blake a David Hockney, Francis Bacon ed alle opere contemporanee della serie Art Now. Le mostre di questa vasta Collezione sono gratuite e sono integrate durante tutto l'anno da mostre speciali collegate all'arte britannica.
 
Opera di Francis Bacon 'L'autoritratto'
 
Tate Britain - Millbank - London, SW1P 4RG - Linea con informazioni registrate: +44 (0) 20 7887 8888 - Minicom: +44 (0) 20 7887 8687 - E-mail: information.desk@tate.org.uk
Entrata libera alla Collezione. Ingresso a pagamento alle mostre principali.
Tutti i giorni: 10.00-17.50. Aperta fino alle 21.00 il primo venerdì del mese. Chiusa il 24, 25, 26 dicembre.
 

 
BRUXELLES (BELGIO)

A Bruxelles un museo dedicato a Magritte



René François Ghislain Magritte (21 November 1898 – 15 August 1967) artista surrealista belga.
è diventato famoso per una serie di immagini argute e stimolanti.
 
250 opere per 2500 metri quadri, compresi celebri capolavori come l’empire des lumiere, presentate in due versioni, Le Jouer secret, Le retour, L’Ile aux trésors e La recherche de la vérité. Sono il patrimonio esposto al Museée Magritte di Bruxelles (Rue de la Régence 3 tel. 00322-5083211).
Nella capitale belga si possono visitare anche la casa dove visse l’artista e i luoghi da lui frequentati, come la taverna La fleur en papier doré, che è ora un centro culturale dedicato a Magritte, grande maestro belga. 

Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio