Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
|
|
Mostre Internazionali
|
Per l'anno 2022/2023 nelle capitali europee ritornano le grandi mostre.
L'Archivio dell'Arte Italiana, in questa sezione informa il pubblico sui principali eventi che si svolgono in Italia e all'estero - settore arte: mostre personali - collettive - vernissage - grandi nomi dell'arte - pittori famosi - manifestazioni - eventi - collezioni - aste - musei - news.
Il 2023 sarà l’anno di PABLO PICASSO (1881/1973). Spagna e Francia preparano 42 mostre. Coinvolti 38 musei in Europa e negli Stati Uniti. Dal Museo di Parigi dedicato all'artista saranno prestate 600 opere, altre 200 dalle collezioni private della famiglia
2021: il quadro di Picasso venduto per 103 milioni di dollari a New York. Il dipinto era stato acquistato solo otto anni fa per 44,8 milioni di dollari: è un ritratto di Marie-Thérèse, la giovane donna che fu musa e amante dal pittore spagnolo.
Biblioteca del Futuro, il progetto continua: a OSLO i libri si potranno leggere solo il prossimo secolo.
Silent Room della “biblioteca del futuro” Deichman di Oslo i primi sette manoscritti della “Future Library”. La biblioteca è stata realizzata con il legno della foresta di Nordmarka.

Nel 2014, l’artista scozzese Katie Paterson ha dato avvio al progetto di questa biblioteca del libro. L’idea: ogni anno un autore consegnerà un suo scritto inedito alla biblioteca, si continuerà per cento anni. Fra un secolo dall'inizio del progetto, nel 2114, i manoscritti saranno stampati e potranno essere letti dai lettori del futuro. Nella foresta di Nordmarka, alla periferia di Oslo, nel 2014, ha fatto piantare mille abeti rossi, il cui legno sarà utilizzato per produrre la carta con la quale verranno stampati i cento manoscritti.
Al momento sono tanti i manoscritti consegnati alla biblioteca, citiamo quelli scritti da: Margaret Atwood è stata la prima ad aver sposato l’iniziativa - poeta islandese Sjón - scrittore inglese David Mitchell - scrittrice turca Elif Shafak - scrittrice sudcoreana Han Kang - scrittore norvegese Karl Ove Knausgård - scrittore vietnamita Ocean Vuong.
ROMA
Al Palazzo Bonaparte, si celebra Van Gogh, una mostra che presenta i “Capolavori dal Kröller-Müller Museum”. LA MOSTRA DI VAN GOGH PROROGA FINO AL 7 MAGGIO 2023. SONO PIù DI 400MILA LE PERSONE CHE HANNO VISITATO LA MOSTRA
BRESCIA
“Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023” Palazzo Martinengo di Brescia ospita la mostra "Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo", una ricca panoramica sui protagonisti dell'arte delle due città lombarde dall'età rinascimentale al Settecento. Fino all'11 giugno 2023.
VENEZIA
L'appuntamento con la Biennale di Venezia è fissato: aprirà il 20 maggio per concludersi il 26 novembre 2023. La 18. Mostra Internazionale di Architettura porta il titolo "Il Laboratorio del Futuro", scelto dalla sua curatrice Lesley Lokko.
NUORO
Picasso e Guernica. Genesi di un capolavoro
Museo Man, Nuoro, dal 18 novembre 2022 al 19 febbraio 2023
La mostra espone le incisioni grafiche di Picasso e gli scatti di Dora Maar mentre l’artista lavorava su Guernica.
MESTRE (VE)
Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superficie
Centro culturale Candiani, Mestre (Ve), fino al 21 febbraio 2023.
Max Ernst. Bellezza e bizzarria. Fino al 26 febbraio 2023, Palazzo Reale.
PADOVA
Mostra sul futurismo dal 1910 al 1915. Fino al 26 febbraio 2023, a Padova, a Palazzo Zabarella, la mostra Futurismo 1910-1915. Curata da Fabio Benzi, Francesco Leone, Fernando Mazzocca
PISA
I Macchiaioli, in mostra fino al 26 febbraio 2023 alla Fondazione Palazzo Blu di Pisa; la retrospettiva dal titolo “I Macchiaioli” a cura di Francesca Dini, storica dell’arte, prodotta e organizzata da Fondazione Palazzo Blu e MondoMostre attraverso oltre 130 opere.
MILANO
Hieronymus Bosch e l’Europa meridionale. Fino al 12 marzo 2023 Palazzo Reale.
ARCHITETTURA - VICENZA
Acqua, terra, fuoco. L’architettura industriale nel Veneto del Rinascimento
Palladio Museum, Vicenza, fino al 12 marzo 2023.
REGGIO EMILIA
L’arte inquieta. L’urgenza della creazione. Paesaggi interiori, mappe, volti. 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer. Reggio Emilia, Palazzo Magnani. Fino al 12 marzo 2023.
BOLOGNA
Fino al 19 marzo 2023 il Museo Civico Archeologico di Bologna ospiterà la mostra “I pittori di Pompei”. Curata da Mario Grimaldi e prodotta da MondoMostre. Oltre cento opere di epoca romana appartenenti alla collezione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
ROVERETO (TN)
Giotto e il Novecento, Rovereto, MART. Fino al 19 marzo 2023.
Da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Alessandra Tiddia, l’esposizione presenta oltre 200 opere di artisti moderni e contemporanei ispirate all’arte di Giotto.
VENEZIA
Collezione Peggy Guggenheim dedica a Marcel Duchamp, artista eclettico e grande protagonista della scena artistica del Novecento, la monografica in mostra fino al 25 marzo 2023.
MILANO
Andy Warhol alla Fabbrica del Vapore. Fino al 26 marzo 2023, la Fabbrica del Vapore di Milano ospita una grande mostra dedicata a Andy Warhol intitolata con lo stesso nome del celebre pittore.
ROMA
Mostra dedicata ad Echer. Al Museo degli Innocenti 200 opere saranno ospitate in una sede espositiva unica, fino al 26 marzo 2023.
NAPOLI
Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli. Napoli, Museo di Capodimonte.
Fino al 31 marzo 2023. Da un’idea di Sylvain Bellenger, a cura di Stefano Causa e Patrizia Piscitello, l’esposizione propone 200 opere provenienti dalle collezioni permanenti del museo.
MILANO
Inaugura l’8 marzo alla MA-EC Gallery The Goodness. La bontà, di Thabadin Boonnuang.
L’artista tailandese sceglie l’Italia per la sua prima mostra personale in Europa.
In esposizione nelle tre suggestive sale della galleria oltre 20 opere, tra dipinti e sculture. Fino al 31 marzo 2023.
GENOVA
Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo
Palazzo Ducale, Genova, 14 ottobre/02 aprile 2023.
PARMA
Roberto Capucci – Seriche armature, Fontanellato (Parma), Labirinto della Masone. Fino al 16 aprile 2023. La mostra celebra la carriera dello stilista Roberto Capucci in diversi suoi aspetti, affiancando i suoi abiti alle opere d’arte della collezione.
MILANO
Mostra Body Worlds a Milano permette un vero e proprio viaggio alla scoperta di noi stessi e del nostro corpo, in un percorso che si snoda tra anatomia, fisiologia, medicina, scienza e cultura.Milano, Stazione Centrale. Fino al 23 aprile 2023.
MILANO
Triennale Milano presenta un'ampia retrospettiva dedicata ad Angelo Mangiarotti, architetto, designer, scultore e accademico, tra i principali interpreti dell'architettura contemporanea e dell’urbanistica internazionale. Fino al 23 aprile 2023.
MILANO
Fino al 23 aprile 2023 alla Fabbrica del Vapore arriva la mostra “Zerocalcare. Dopo il botto”, al secolo Michele Rech e grande talento del fumetto italiano.
ROMA
Il Maxxi ha inaugurato il progetto espositivo "Bob Dylan. Retrospectrum", a cura di Shai Baitel, la prima retrospettiva in Europa dedicata alle opere di arte visiva di Bob Dylan, uno dei più celebri interpreti della musica contemporanea. Fino al 30 aprile 2023.
BOLOGNA
Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente. Bologna, Palazzo Albergati. Fino al 7 maggio 2023. Attraverso 60 opere di Jago, Bansky e TvBoy, l’esposizione racconta alcune delle storie più estreme e trasgressive della public art italiana e internazionale.
MILANO
Gli spazi di Pirelli Hangar Bicocca ospitano la retrospettiva di Gian Maria Tosatti. Fino al 16 luglio 2023.
Premio Cairo 2019 Namsal Siedlecki ha vinto il XX Premio Cairo; la sua opera scultorea "Teste (Trevis Maponos)" ha vinto il premio di 25.000 euro.
19° Premio Cairo, 2018 - L’opera vincitrice "Aurora" realizzata dall'artista Fabrizio Cotognini.
Le mostre all'estero.
AMSTERDAM
Aprirà il 10 febbraio al Rijksmuseum la più grande retrospettiva di sempre dedicata a Johannes Vermeer. Fino al 04 giugno 2023.
REGNO UNITO
Grande mostra "Donatello: Sculpting the Renaissance", la prima nel Regno Unito, che sarà ospitata negli spazi del Victoria & Albert Museum di Londra dall'11 febbraio all'11 giugno 2023.
LONDRA
Una mostra di Ai Weiwei incentrata sul design. Il Design Museum ospita il nuovo progetto espositivo dell'artista cinese, riconosciuto sulla scena mondiale. Dal 07 aprile al 30 luglio 2023.
BILBAO
Il Guggenheim Museum Bilbao punta a consolidare ulteriormente la propria reputazione con un'ambiziosa retrospettiva sull'artista austriaco Oskar Kokoschka. Visitabile dal 17 marzo al 03 settembre 2023.
LONDRA
Dal 14 luglio al 15 ottobre 2023, gli spazi della Royal Academy of Arts accolgono la mostra dedicata allo studio di architettura Herzog & de Meuron, fondato a Basilea nel 1978 dagli architetti svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron , da tempo riconosciuto e attivo sulla scena internazionale.
PARIGI
Coppia d'assi per il 2023 del Musée d’Orsay. Con Manet / Degas, in programma dal 28 marzo al 23 luglio 2023.
La mostra farà successivamente tappa al Metropolitan Museum of Art di NEW YORK (da settembre 2023).
PARIGI
Un progetto espositivo 'speciale' per celebrare il cinquantesimo anniversario dalla morte di Pablo Picasso. Il Musée National Picasso-Paris ha affidanto la direzione artistica della futura mostra, incentrata sulla collezione museale, a Paul Smith, il fashion designer britannico famoso per il suo stile 'classic and twist'. L'evento internazionale “Picasso Celebration: 1973–2023” è un'iniziativa del Musée National Picasso-Paris per diffondere la conoscenza del lavoro di Picasso attraverso una quarantina di mostre in Europa e Nord America, in calendario dall'autunno 2022 alla primavera 2024.
LONDRA
La Saatchi Gallery è lieta di presentare JR: Chronicles - la più grande mostra personale in un museo fino ad oggi dell'artista francese riconosciuto a livello internazionale JR, con alcuni dei suoi progetti più iconici degli ultimi quindici anni. A cura di Sharon Matt Atkins e Drew Sawyer del Brooklyn Museum, JR: Chronicles ripercorre la carriera di JR dalla sua prima documentazione dei graffiti artist da adolescente a Parigi ai suoi interventi architettonici su larga scala nelle città di tutto il mondo e ai recenti murales digitalmente collage che creano ritratti collettivi di diverse comunità.
La Saatchi Gallery si impegna ad incoraggiare la riapertura del mondo dell'arte sostenendo artisti e mostre.
UN PROGETTO TARGATO GUGGENHEIM
L'ARTE CHE RIGENERA. I GIOIELLI DI KANDINSKY DA NEW YORK A BILBAO.
In attesa di un faccia a faccia con le meraviglie dell’Astrattismo, non resta che riviverne le vicende sul sito del Museo Guggenheim di Bilbao: dagli esordi di Kandinsky a Monaco con il movimento d’avanguardia Der Blaue Reiter al periodo trascorso in Francia per sfuggire ai nazisti, che consideravano i suoi dipinti “arte degenerata”.
Più di 150 opere rappresentano oggi il pittore russo nelle raccolte della Guggenheim Foundation di New York, coprendone l’intera carriera.
In calendario a Bilbao fino al prossimo 23 maggio 2021, Kandinsky è pronto a svelarsi anche online attraverso una selezione di capolavori, storie, curiosità, contributi video di professionisti e studiosi che hanno collaborato all’impresa sfidando la stasi dominante nel mondo delle mostre.
Un prgramma internazionele: L'Aia.
I 125 anni dalla scomparsa di Vincent Van Gogh
(Zundert, 30 maggio 1853- Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890)
verranno commemorati nel 2015 con un programma culturale dal titolo
«125 anni di ispirazione»: lo ha annunciato la Fondazione Van Gogh Europe.
Nell'arco dell'anno saranno organizzate molte attività in diverse città dell'Olanda, del Belgio, della Francia e dell'Inghilterra, nei luoghi che hanno segnato la vita e l'opera del pittore.
Le manifestazioni si svolgeranno non solo dei musei legati all’opera dell’artista ma anche in una serie di luoghi dove Van Gogh è vissuto e ha lavorato non solo nei Paesi Bassi, anche in Belgio e in Francia.
LONDRA
Tate Britain è la Tate Gallery originale
e presenta la più grande collezione d'arte britannica del mondo.
Potete esplorare più di 500 anni di creatività comprendenti artisti britannici famosi che vanno da JMW Turner, Thomas Gainsborough, John Constable, i Pre-Raffaelliti e William Blake a David Hockney, Francis Bacon ed alle opere contemporanee della serie Art Now. Le mostre di questa vasta Collezione sono gratuite e sono integrate durante tutto l'anno da mostre speciali collegate all'arte britannica.
Opera di Francis Bacon 'L'autoritratto'
Tate Britain - Millbank - London, SW1P 4RG - Linea con informazioni registrate: +44 (0) 20 7887 8888 - Minicom: +44 (0) 20 7887 8687 - E-mail: information.desk@tate.org.uk
Entrata libera alla Collezione. Ingresso a pagamento alle mostre principali.
Tutti i giorni: 10.00-17.50. Aperta fino alle 21.00 il primo venerdì del mese. Chiusa il 24, 25, 26 dicembre.
BRUXELLES (BELGIO)
A Bruxelles un museo dedicato a Magritte

René François Ghislain Magritte (21 November 1898 – 15 August 1967) artista surrealista belga.
è diventato famoso per una serie di immagini argute e stimolanti.
250 opere per 2500 metri quadri, compresi celebri capolavori come l’empire des lumiere, presentate in due versioni, Le Jouer secret, Le retour, L’Ile aux trésors e La recherche de la vérité. Sono il patrimonio esposto al Museée Magritte di Bruxelles (Rue de la Régence 3 tel. 00322-5083211).
Nella capitale belga si possono visitare anche la casa dove visse l’artista e i luoghi da lui frequentati, come la taverna La fleur en papier doré, che è ora un centro culturale dedicato a Magritte, grande maestro belga.
|
|
|
|