Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
|
|
Sapevate che ...
|
L'Archivio dell'Arte Italiana,
in questa sezione, informa il pubblico sulle principali Aste in Italia e all'estero, quotazioni e stime.
Notizie mondo Arte - Grandi nomi dell'arte - Pittori Famosi - Curiosità ed altro correlato al mondo dell'Arte del XX e del XXI Secolo - Arte Network - Gallerie, prezzi, record d'asta. Curiosità e News: https://www.facebook.com/archiviomonografico
___________________________________________________________________________________________
Mats Stjernstedt sarà il curatore della mostra del Padiglione Nordico ai Giardini di Castello, che riunisce Finlandia Norvegia e Svezia alla prossima (la 57°) Mostra Internazionale d’Arte della biennale di Venezia nel 2017.
I commissari delle mostre d’arte nel Padiglione Nordico di Venezia – Finlandia, Norvegia e Svezia – hanno concordato le linee guida per la loro collaborazione relativamente alle prossime tre biennali. La mostra nel Padiglione Nordico sarà concepita come un progetto congiunto in cui i tre paesi saranno rappresentati in condizioni di parità.
Come in precedenza, ognuno dei tre paesi esprimerà un commissario responsabile di ognuna delle tre prossime mostre alla biennale d’arte.
Stjernstedt è il direttore artistico di Kunstnernes Hus di Oslo dal 2011. Ha curato numerose mostre a livello internazionale nel corso degli anni.Le biennali del 2019 e 2021 saranno affidate rispettivamente a Frame Visual Art Finland per la Finlandia e a Office for Contemporary Art (OCA), Norvegia.
___________________________________________________________________________________________
2016: Il Capolavoro di Orazio Gentileschi (1563-1639) dipinto nel 1621 rappresenta il mito di Danae (olio su tela 161,3 x 226,7); aggiudicato per 30,5 milioni di dollari il 28 gennaio a New York all’asta da Sotheby’s.
L'anno 2015 ha lasciato segno indelebile alle case d'asta internazionali: 230 opere vendute a prezzi superiori ai 5 milioni di euro - 30 opere hanno raggiunto oltre i 30 milioni di euro. Un anno da record, i protagonisti assoluti: Picasso, Modigliani e Giacometti. Interessanti le performance degli italiani.
Lucian Freud: battuti da Christie's New York due quadri uno a 50,1 milioni di euro ed uno a 32,6 milioni di euro.Peter Doig raggiunge i 23,2 milioni di euro per una tela degli anni '90.
___________________________________________________________________________________________
Giugno 2015 - Il quadro fatto con lo sterco di elefante. L'opera "The Holy Virgin Mary" di Chris Ofili è stata aggiudicata da Christie's Londra a 4,05 milioni di euro.
La storia di "The Holy Virgin Mary", il dipinto dall'artista britannico Chris Ofili che fece molto discutere negli anni Novanta e che ora è in vendita. L'opera è alta circa 2 metri e mezzo e largo poco meno di due metri, realizzato con tecniche miste che spaziano dalla tradizionale pittura a olio, all’utilizzo di brillantini, resine, sterco di elefante e collage di immagini pornografiche.
The Holy Virgin Mary apparteneva a David Walsh, imprenditore australiano, che la acquistò nel 2000. L’opera fu esposta nel 2010 alla Tate Britain di Londra, in occasione di una retrospettiva sul lavoro di Chris Ofili, mentre dal 2011 si trova al Museum of Old and New Art di Hobart, in Tasmania, che appartiene allo stesso David Walsh. Il valore stimato di The Holy Virgin Mary si aggira intorno ai 2,3 milioni di dollari: è dovuto non solo alla storia particolare dell’opera, ma anche alla fama acquisita da Chris Ofili artisticamente e nel mondo delle aste. «Il ricavato della vendita del quadro servirà per ampliare il mio museo, e costruirci un’ala dedicata alle opere di James Turrell, che sono luminose, coinvolgenti e soprattutto provocatorie».
___________________________________________________________________________________________
Giugno 2015 - Versailles (Francia). L’opera monumentale “Dirty Corner” di Anish Kapoor (Bombay, 12 marzo 1954 - scultore ed architetto britannico) allestita nei giardini della reggia del re Sole di Versailles (Francia) è stata trovata imbrattata di pittura gialla. L’opera presenta un tunnel d’acciaio color ruggine lungo 60 metri che si apre in una sorta di ampia proboscide, è stata ribattezzata dalla stampa transalpina «La vagina della regina» per la sua forma che ricorda vagamente un sesso femminile.

Un episodio di vandalismo analogo è accaduto a Parigi nell’ottobre 2014 contro l’opera «Tree»dell’americano Paul McCarthy allestita in place Vendôme.
___________________________________________________________________________________________
Il traghetto optical-pop di sir Peter Blake.
Liverpool. Per il centenario della Prima Guerra mondiale l'artista Peter Blake (classe 1932) ha dipinto con 800 litri di vernice il traghetto Snowdrop che attraversa il fiume Mersey. Quest'opera d'arte galleggiante commissionata dalla Biennale di Liverpool accende i colori fino a gennaio 2017.
The Mersey ferry Snowdrop with its new ‘dazzle’ paintjob created by Sir Peter Blake.
Photograph: Paul Ellis/AFP/Getty
___________________________________________________________________________________________
Panoramica generale, quotazioni delle opere d'arte:
- Lucio Fontana (1899-1968) pittore, ceramista e scultore italiano, fondatore del movimento spazialista, i prezzi delle opere variano oggi da 30mila a 600mila euro.
- Anatonio Ligabue (1899-1956) pittore italiano, i suoi dipinti sfiorano i 250mila euro, le sculture partono da 2mila ed arrivano a 50mila euro.
- Alex Katz (classe 1927 Brooklyn, New York, Stato di New York, Stati Uniti) uno dei massimi pittori americani viventi, per le sue opere si spendono oggi, tra l'anno 2014 e l'anno 2015 almeno 250mila euro. Le opere storiche esposte in numerose mostre arrivano a costare 600/700mila euro.
- Opere di Fernando Botero Angulo (Medellín, 19 aprile 1932) pittore e scultore colombiano, i prezzi variano da 50mila a 200mila euro per le opere di carta, da 200mila a 1 milione di euro per gli oli su tela, le sculture partono da 400mila euro.
- Jannis Kounellis (1936) pittore e scultore greco, esponente di primo piano di quella che il critico Germano Celant ha definito "arte povera", il suo record d'asta registrato da Christie's Londra nel 2008 è stato di 953mila euro.
- Igor Mitoraj (1944-2014) scultore polacco che si è sempre ispirato all'arte antica, le sue sculture variano da 80mila a 1,5 milioni di euro a seconda delle dimensioni delle opere.
- Artisti della Steet art: Jean-Michel Basquiat ha quotazioni elevatissime, in asta le sue opere sono battute a più di 20 milioni di euro. I prezzi di Keith Haring registrati nel 2014 da Sotheby's New York: per l'opera Unitled del 1986 ha raggiunto il record di 3,55 milioni di euro. I lavori di artisti come Toxic, Crash, Bando, Lady Pink e Rammellzee passano principalmente nelle aste francesi a prezzi che oscillano tra i 5mila e i 25mila euro. L'avventura degli Street artist si colloca nel ventennio 1970-1990.
- Le opere di Lynette Yiadom-Boakye (1977 Londra) conosciuta al grande pubblico per i suoi dipinti ad olio raffiguranti figure che sembrano esistere al di fuori di un determinato momento e luogo, sono trattate da Corvi-Mora di Londra - da Jack Shainman di New York. Le opere partono dalle quotazioni monime di 28mila euro. Il record d'asta battuto da Christie's Londra nel 2013 è di 173mila euro per Diplomacy II, olio su lino del 2009, cm 190x250.
- Elad Lassry (classe 1977) artista israeliano-americano che vive e lavora a Los Angeles, in poco tempo diventa star del contemporaneo, i prezzi delle sue opere possono arrivare a 60mila euro.
___________________________________________________________________________________________
New York. L’asta serale di arte contemporanea tenuta da Sotheby’s il 12 maggio 2015 nelle sue sale di York Avenue ha incassato 379.676.000 dollari:
- dipinto di Mark Rothko del 1954, «Untitled (Yellow and Blue)», olio su tela di 242,9x186,7 cm, è stato aggiudicato a 46.450.000 dollari a un anonimo compratore;
- «The ring (Engagement)», olio su tela di Roy Lichtenstein del 1962 (122,5x177,8 cm), consegnato dall’imprenditore e collezionista di Chicago Stefan T. Edlis ad un privato asiatico che lo ha acquistato con «stima a richiesta», a 41.690.000 dollari.
- Al terzo posto nella lista dei top ten, «Untitled (Riot)» di Christopher Wool, smalto su alluminio del 1990, il nuovo record d’asta per Wool a 29.930.000 dollari (stime 12-18 milioni), versati da un privato europeo.
- Un privato asiatico si è assicurato anche un «Abstraktes Bild» di Gerhard Richter del 1992, con stime non pubblicate in catalogo, a 28.250.000 dollari. Un altro record d’artista è stato battuto per Sigmar Polke, per «Dschungel», una dispersione su tela del 1967, anche questo con «estimate upon request»: un privato statunitense se l’è assicurato per 27.130.000 dollari.
New York. L’asta serale che Christie’s, del 13 maggio 2015, nel Rockefeller Center ha incassato in totale 658,5 milioni di dollari. Sono stati battuti otto nuovi record d’asta:
- Il prezzo più alto mai battuto all'asta: per «Les femmes d’Alger (Version 0)» di Pablo Picasso, 179.365.000 dollari. Il primato risponde alle aspettative degli esperti di Christie’s: la stratosferica stima di 140 milioni di euro (circa), resa pubblica già da alcuni mesi, non ha precedenti nella storia delle aste.
- il prezzo più alto del catalogo, 81,9 milioni di dollari è stato pagato da un anonimo acquirente per «No. 10» di Mark Rothko (un olio su tela di 239,4x175,9 cm del 1958.
- una «Colored Mona Lisa», tela del 1963 di Andy Warhol, 319,7x208,6 cm, stime non pubblicate, veniva acquistata a 56,2 milioni. Stesso prezzo per «Benefits supervisor resting», l’olio su tela del 1994 di Lucian Freud (150,5x161,2 cm).
- Giovanni Anselmo (6,4 milioni di dollari); Robert Rauschenberg (18,6 milioni); Carroll Dunham (509mila dollari); Lucian Freud (56,2 milioni); Hans Hofmann (6,3 milioni); Robert Ryman (20,6 milioni); Sturtevant (5 milioni) e Rudolf Stingel (4,76 milioni).
Aprile 2015 Casa d’aste Kapandji-Morhange: una foto di Mick Jagger e Keith Richards in concerto con i Rolling Stones al Palais des Sports di Parigi il 22 settembre 1970, scattata da Pierre-Paul Leloir, con firma del fotografo sul retro, è stata aggiudicata per 4.662 euro da Drouot. è il lotto più quotato della vendita «Rock Collection» organizzata dalla casa d’aste Kapandji-Morhange con circa 300 fotografie di grandi artisti in concerto o su set cinematografici
___________________________________________________________________________________________
04 Febbraio 2015 - Aste londinesi - New record per Heckel, Magritte e Marc - £;147M il totale da Christie’s.
Le annuali aste londinesi di Impressionist & Modern Art Sale e The Art of Surreal organizzate da Christie’s.
Con un totale combinato pari a £;147,031,000, l’88% dei lotti venduti al 94% del loro valore, la serata ha omaggiato l’arte di Joan Mirò. 6 opere proposte nel catalogo di The art of surreal, e tra queste “Painting (Women, Moon, Birds)” che battuta a £;15,538,500, si è aggiudicata il top price della combinata.
Seguono i £;13,522,500 per “Vue sur L’Estaque et Le Château d’If” di Paul Cézanne, che si è confermato il top price tra gli Impressionisti.
- Record per l'opera: "le bagnanti" di Erich Heckel, una tela del 1910 assegnata per £;2,994,500.
- L'opera realizzata su carta da Franz Marc “Springendes Pferd” venduta per £;2,546,500 nuovo record mondiale per le opere su carta.
- “Souvenir de voyage” di René Magritte: aggiudicato a £;2,658,500 è la nuova opera su carta più costosa dell’artista.
Le aste da Christie’s continueranno oggi 5 febbraio 2015 con Impressionist/Modern Works on Paper e Impressionist/Modern Day Sale, e domani 6 febbraio a South Kensington con Impressionist/Modern & Picasso Ceramics.
___________________________________________________________________________________________
La biblioteca delle banche editrici - Roma.
Nelle Scuderie dello storico Palazzo Altieri in piazza del Gesù a Roma, l’Associazione bancaria italiana l'11 febbraio 2015 inaugura una biblioteca non replicabile altrove. Un’azione encomiabile in una stagione in cui molte biblioteche lottano per restare aperte regolarmente. I 10mila volumi coprono la gran parte di quanto pubblicato dal 1861 ad oggi, in attesa di altri libri che arriveranno. I campi privilegiati restano le arti visive, l’architettura, le tradizioni e la storia locali.

___________________________________________________________________________________________
Gennaio 2015 - Roma - il Palazzo Barberini libero. Il Ministero della Difesa restituisce al Mibact gli spazi ancora occupati nel palazzo-museo. I settecento metri quadrati del primo piano diventano luogo espositivo della Galleria Nazionale di Arte Antica.
La direttrice Anna Lo Bianco afferma: «Nessuno ha altrettanti Caravaggeschi al mondo».

___________________________________________________________________________________________
EXPO. Esposizione Universale Milano 2015
Data di apertura Expo Milano 2015: venerdì 1 maggio 2015.
Data di chiusura Expo Milano 2015: sabato 31 ottobre 2015.

“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”
è il Tema al centro della manifestazione, il filo logico che attraversa tutti gli eventi organizzati sia all’interno sia all’esterno dello Sito Espositivo. Expo Milano 2015 sarà l’occasione per riflettere e confrontarsi sui diversi tentativi di trovare soluzioni alle contraddizioni del nostro mondo: se da una parte c’è ancora chi soffre la fame (circa 870 milioni di persone denutrite nel biennio 2010-2012), dall’altra c’è chi muore per disturbi di salute legati a un’alimentazione scorretta e troppo cibo (circa 2,8 milioni di decessi per malattie legate a obesità o sovrappeso).
Inoltre ogni anno, circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vengono sprecate. Per questo motivo servono scelte politiche consapevoli, stili di vita sostenibili e, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, sarà possibile trovare un equilibrio tra disponibilità e consumo delle risorse.
La principale compagnia aerea italiana Alitalia e la compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti sono state scelte come Global Official Airlines Carriers dell’Expo Milano 2015. La partnership tra i due vettori permette di collegare Milano a più di 866 destinazioni, assicurando circa 100 voli al giorno.

EXPO 2015 - La sede principale dell' Expo Milano 2015 è il Nuovo Polo Fieristico del Rho Pero, collocato a nord ovest della città ed occupa anche una parte dei comuni di Rho e Pero. Il nuovo impianto fieristico che ha sostituito la vecchia Fiera Milano, per far nascere il quartiere City LIfe, si estende su una superficie di circa di circa 2 milioni di m² ed è uno dei più grandi d'Europa.
Ideato dall'architetto Massimiliano Fuksas il cui progetto è stato selezionato tra quattro presentati nel 2002, il nuovo impianto fieristico è stato ultimato nel 2005 ed è frutto di un attento studio del territorio e della volontà di riqualificare in ogni punto quest'area, cercando di ricavarne una struttura complessa ma ben organizzata. La zona espositiva copre un'area di circa 400 mila mq (divisa tra superficie all'aperto 60 mila mq e al chiuso 345 mila mq) e si articola in 8 padiglioni (6 su un piano e 2 su due piani) estesi singolarmente su una superficie di 37 mila mq, accompagnati da numerose strutture per i servizi, parcheggi, strutture alberghiere, e circondati da una superficie verde di 180 mila mq.
L'Expo Milano 2015 mette in programma una serie di eventi colalterali, organizzati con la collaborazione della Triennale di Milano, orientanti alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città. Gli eventi sono suddivisi in 6 categorie, con un grande evento per ogni mese dell'Expo, che vanno dall' Arte allo Sport, dal Teatro alla Musica, dalla Moda e il Design al Cinema. In totale gli eventi organizzati nell'arco dei sei mesi dell'Expo Milano 2015 sono circa 7 mila.
- 02 Maggio 2015: Leonardo a Milano: Mostra sull'operato di Leonardo da Vinci durante i suoi 25 anni a Milano.
- Mostra su Michelangelo Merisi "Caravaggio": testimonianza della devozione di Milano per questo grande artista.
- "Babele": Festival del linguaggio. Mostre, incontri e seminari per scoprire la varietà dei linguaggi che arte, moda, industria e design hanno prodotto.
- Mostra sul Futurismo Milanese: Milano celebrata come centro propulsore del Futurismo Italiano.
- Grandi Mostre alla Triennale e alla Pinacoteca di Brera sul tema dell'Esposizione.
___________________________________________________________________________________________
Febbraio 2015 - Michelangelo: due bronzi attribuiti al geniale scultore. Un gruppo di storici dell’arte e scienziati ha annunciato una nuova attribuzione per Michelangelo: una coppia di statue in bronzo databili al 1508-10 e raffiguranti due nudi seguaci del culto del Dio Bacco a cavallo di pantere.
Non si hanno molte informazioni circa la provenienza delle sculture. Sono citate per la prima volta solo nel 1878 nella collezione di Adolphe de Rothschild. Proprio in questo periodo fu fatta la prima ipotesi che queste sculture fossero realizzate da Michelangelo. Ma fu subito scartata. Nel 1957 furono vendute a un collezionista privato francese e nel 2002 furono vendute per 1,8 milioni di sterline come opere “dell’Italia centrale” in un’asta di Sotheby’s a Londra. L’attribuzione a Michelangelo è stata avanzata da Paul Joannides, professore emerito di storia dell’arte a Cambridge, sulla base dell’analisi di un disegno di uno degli allievi del maestro che parte di una copia degli appunti perduti di Michelangelo e che raffigura una composizione di un giovane muscoloso sul dorso di una pantera, che secondo il museo è molto simile alla posa dei bronzi.
___________________________________________________________________________________________
Fabriano (Ancona). Oltre 75.000 presenze per la mostra “Da Giotto a Gentile”
Oltre 75.000 presenze per la mostra “Da Giotto a Gentile” a Fabriano a cura di Vittorio Sgarbi, che si è aperta al pubblico lo scorso 26 luglio ed è stata prorogata eccezionalmente al 18 gennaio 2015 proprio per il continuo afflusso di visitatori.
Il catalogo, edito da Mandragora, è stato curato da Vittorio Sgarbi insieme a Giampiero Donnini e Stefano Papetti responsabile anche dell’allestimento con Liana Lippi, direttore e coordinatore dell’evento. Circa 6.500 le copie vendute.
___________________________________________________________________________________________
Da oggi, Domenica 04 gennaio 2015 musei gratis! Ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.L'elenco con ingresso gratuito:
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1423231381.html#ElencoLuoghi
___________________________________________________________________________________________
2015 - Milano. Grande mostra dedicata a Leonardo da Vinci, che si svolgerà a Palazzo Reale dal 15 aprile al 19 luglio 2015, appuntamento artistico clou di Expo 2015, ideato e prodotto da Palazzo Reale con Skira.
I curatori Maria Teresa Fiorio e Pietro C. Marani per «Leonardo da Vinci 1452-1519. Il disegno del mondo» hanno ottenuto, ufficialmente, tre prestiti di grande peso dal Louvre: il museo francese presterà infatti la «Belle Ferronière», realizzata intorno al 1490, il «San Giovanni Battista», dipinto dopo il 1508 e l’«Annunciazione» del 1478. Tra le altre opere leonardesche saranno a Milano anche la «Madonna Dreyfuss», conservata alla National Gallery di Washington e alternativamente assegnata anche a Lorenzo di Credi, il «San Girolamo» dei Musei Vaticani, il «Musico» conservato alla Pinacoteca Ambrosiana e la «Scapigliata» della Galleria Nazionale di Parma. Saranno anche esposti importanti disegni del maestro
___________________________________________________________________________________________
Frida Kahlo "medaglia d'argento" - la seconda mostra più vista in Italia nell'anno 2014 presso le scuderie del Quirinale di Roma. 332 mila visitatori che hanno ammirato la mostra della pittrice messicana Frida Kahlo (1907-1954).
La mostra ad avere più visitatori nel corso dell'anno 2014 è il dipinto di Jan Vermeer (1632-1675) "Ragazza con l'orecchino di perla" esposto presso il Palazzo Fava di Bologna.
___________________________________________________________________________________________
Novembre 2014 - Cinisello Balsamo (Milano). Dopo aver assistito alla chiusura dello Spazio Forma di Milano a gennaio 2014 rischia di chiudere il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, diretto da Roberta Valtorta, lo scorso anno ha lanciato un appello «a sostegno dell’unico museo pubblico italiano dedicato alla fotografia». Dal primo di gennaio 2015 il museo cesserà la sua attività se, come previsto, perderà il finanziamento della Provincia di Milano che, con il Comune di Cinisello, avrebbe dovuto finora assicurare il suo sostegno economico. Aspettiamo notizie.
___________________________________________________________________________________________
Ottobre 2014: Premio Turner
Nomination per l'opera dell'artista di origini canadesi Ciara Phillips
Schermi dipinti sono l'opera dell'artista di origini canadesi Ciara Phillips, che ha avuto una nomination ai premi Turner 2014.
La Phillips lavora con ogni genere di stampa: dalle serigrafie all'uso del tessile, le fotografie e i graffiti. Spesso opera in collaborazione con altri e trasforma il suo ateleir in un work shop.
In opere come il video l'artista di Glasgow Duncan Campbell vengono allineati filmati di repertorio, fotografie, interviste, animazioni, rievocazioni storiche e musica.
Il vincitore del Turner Prize 2014 viene proclamato il 1 ° dicembre. L’esposizione delle opere degli artisti finalisti è aperta alla Tate Britain, Londra fino al 4 gennaio 2015.
ALTRE INFORMAZIONI: euronews: il canale di informazione più seguito in Europa.
euronews è disponibile in 14 lingue: https://www.youtube.com/user/euronews
In italiano:
Facebook: https://www.facebook.com/euronews
Twitter: http://twitter.com/euronewsit
___________________________________________________________________________________________
Settembre 2014 - A Milano, cartelloni pubblicitari senza nessuna pubblicità, solo la riproduzione di opere d’arte contemporanea hanno invaso le strade del capoluogo lombardo. Affisse come fossero semplicissimi cartelloni pubblicitari ma senza il riferimento a nessun prodotto, rappresentano una forma di vero e proprio adescamento nei confronti di quanti non frequentano abitualmente gallerie e musei.
‘Io e te’ è il titolo di questa stranissima mostra a cielo aperto curata da Francesca Alfano Miglietti che ha coinvolto 18 artisti: Franko B, Letizia Battaglia, Valerio Berruti, Matteo Carassale, Janieta Eyre, Cesare Fullone, Branko Jankovic, Francesco Jodice, Gilivanka Kedzior&Barbara Friedman, Shai Ignatz, Antonio Marras, Sebastiano Mauri, Roman Opalka, Qasim Riza Shaheen, Annalisa Riva, Manuel Vason e Paolo Ventura.
___________________________________________________________________________________________
Roma. Sabato 20 settembre 2014, 31esima edizione delle Giornate Europee del Patrimonio e nell’occasione i principali musei, monumenti e aree archeologiche statali, oltre alle migliaia di proprietà di enti locali, università e privati sparsi per l’Italia, saranno aperti al pubblico fino a mezzanotte al costo simbolico di 1 euro.
___________________________________________________________________________________________
Trésors, la celebre Collezione Frum di Arte Oceanica in asta da Sotheby’s
Sotheby’s, Parigi, 16 settembre 2014
è la più importante collezione privata di arte oceanica proposta sul mercato da oltre 30 anni. L’asta si terrà a Parigi il 16 settembre. Fino a lunedì 15 continua l’esposizione dei lotti nella sede di Sotheby’s a Parigi, in rue du Faubourg Saint-Honoré, in contemporanea con la manifestazione dedicata all’arte tribale “Parcours des mondes“, in corso fino a domenica 14.
Murray Frum (1931-2013) era un imprenditore (edile) canadese. I suoi genitori emigrarono dalla Polonia al Canada nel 1930. Fu una visita al Metropolitan Museum of Art di New York ad accendere la sua passione per il collezionismo. Nei cinquant’anni successivi, Frum e la moglie assemblarono una ricchissima collezione di Arte Africana, Oceanica, Pre-Colombiana.
___________________________________________________________________________________________
Louvre e Versailles: un mecenate scomodo
Nome d’arte, Ahae, l'artista noto in Francia, come un prolifico fotografo coreano che ha esposto tra il Louvre e Versailles ed elargito la sua generosità alle due note istituzioni culturali. Ma l’artista e mecenate di 73 anni in realtà è Yoo Byung-eun, l’armatore asiatico ricercato in tutto il mondo per il naufragio del Sewol, affondato al largo della Corea del Sud il 16 aprile scorso, causando la morte di 300 persone. Il miliardario, titolare della Chonghaejin Marine, la società armatrice del Sewol, è in fuga da metà maggio con i due figli, e, nel momento in cui scriviamo, resta irreperibile. Sulla sua testa pende una taglia di 500mila dollari.
di L.D.M. , da Il Giornale dell'Arte numero 344, luglio 2014
___________________________________________________________________________________________
Aste londinesi, luhlio 2014:
Record d'asta per l'opera dell'artista rumeno Adrian Ghenie: anno 2014 per l'opera "The fake Rotnko" (2010 - tela - cm 200x200) ha raggiunto da Sotheby's Londra un milione e 800mila euro. Le tele più piccole si aggirano tra 35mila e 70mila euro.
Le opere di sono trattate dalla Pace gallery (New York, Pechino, Londra) - dalla Plan B (Berlino e Cluj) da Mihai Nicodim (Los Angeles) - Nolan Judin (Berlino) .
Nasce in Romania e vive a Berlino, ADRIAN GHENIE (1977) è laureato presso l’Università di Arte e Design di Cluj (2001). Già dichiarato al Centre Georges Pompidou, l’Hammer Museum e il Museum of Contemporary Art di Los Angeles, il Museum of Modern Art, Anversa, il San Francisco Museum of Modern Art e il SMAK, Ghent.
- Londra, luglio 2014. Hanno avuto successo le opere «processuali» o astratte di artisti come Lucien Smith, Oscar Murillo, Christopher Wool o Gerhard Richter.
- Alle vendite serali di arte contemporanea di Sotheby’s e Christie’s i compratori hanno cercato dipinti classici e figurativi
- Il piccolo trittico di Francis Bacon, raffigurante il suo amante George Dyer e realizzato al culmine della loro storia, nel 1964, è stata l’opera più cara della serata: l'ha acquistato a 33,5 milioni di euro (stime 19-25 milioni).
- Il secondo posto «Country-rock (Wing mirror)», opera del 1999 di Peter Doig, che ha cambiato proprietario per 10,7 milioni di euro (stime oltre gli 11 milioni). La sera dopo, da Christie’s, per un autoritratto dell’artista scozzese («Gasthof», 2002-04) Larry Gagosian ha infatti pagato 12,4 milioni di euro.
- Tra gli italiani di Sotheby’s un «Concetto spaziale. Attesa» (un taglio bianco) del 1965 di Lucio Fontana ha cambiato titolare per poco più di 3 milioni di euro (stime 2,8-3,8 milioni).
- -Da Christie’s: Francis Bacon: un dipinto singolo, un ritratto di Lucian Freud del 1967 è stata venduta per 14,4 milioni di euro (stime tra i 10 e i 15 milioni). Al secondo posto il citato autoritratto di Doig, mentre un altro vistoso autoritratto, di Andy Warhol, «Self-portrait (Fright wig)» del 1986, con un prezzo finale di 8 milioni.
- Ad acquistare per 7,56 milioni di euro (stime 5-7,5 milioni )«Concetto spaziale. Attese» del 1965 di Lucio Fontana è stato un mercante d’Oltremanica.
Il 2 luglio 2014 Phillips ha offerto una scelta di dipinti «processuali» e astratti di artisti giovani o a metà carriera, com’è consuetudine della casa d’aste. E sono state queste opere, di Rudolf Stingel, Mark Bradford, Wade Guyton, Sterling Ruby e Tauba Auerbach, a conquistare la top ten della vendita, con1.060.000 euro per il top lot, e i 485.500 del decimo. La vendita ha registrato un totale di 12,4 milioni di euro (stime 10-14 milioni).
- Nuovo record: "Gli Amanti" di Michelangelo Pistoletto aggiudicati a £;2,322,500.
- "Maddalena in Estasi" (cm 81x105) un importante e raro dipinto della grande pittrice caravaggesca Artemisia Gentileschi, è stato aggiudicato da Sotheby’s a Parigi a €865.500 ($1.179.832), superando ampiamente la stima di €200.000-300.000 – e stabilendo il nuovo World Auction Record per l’artista.
Questo capolavoro è stato identificato e riscoperto dal dipartimento di Pittura Antica di Parigi in una collezione del Sud della Francia, dove è stato conservato per oltre 80 anni.
___________________________________________________________________________________________
Da Sotheby’s a Milano un tributo a Lucio Fontana in occasione della retrospettiva parigina al Musée d’Art Moderne 20 opere dal 1934 al 1967, in cemento, ceramica e tela
LUCIO FONTANA - CONCETTO SPAZIALE, ATTESE
firmato, intitolato e datato '57 sul retro - Idropittura su tela, blu - cm 80×100 - Stima: € 300.000-400.000
PROVENIENZA: Marlborough Gallery, Roma Acquistato dall’attuale proprietario nel 1970 - ESPOSIZIONE: Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Lucio Fontana. Entre matéria y espacio, 1998, pp. 94, 132, n. 45, illustrato.
La prossima asta di Arte Moderna & Contemporanea di Milano, 27/28 maggio 2014, sarà caratterizzata dalla presenza di lavori altamente rappresentativi dell’intera opera di Lucio Fontana, in concomitanza con l’importante retrospettiva parigina. Ma non solo il maestro dello spazialismo: andranno all'incanto anche diverse opere della “Milano Anni Sessanta”, molto richieste dai collezionisti.
___________________________________________________________________________________________
ARTCURIAL - 20 maggio 2014, Parigi
Martedì 20 maggio si è svolta l’asta inaugurale del rinnovato Dipartimento di Fotografia di Artcurial, confermando la forza della casa d’aste in questo settore. Il catalogo presentava scatti iconici dei migliori fotografi su piazza: da Robert Mapplethorpe – il cui Marty and Veronica è stato battuto a €33.800 segnando un nuovo record per l’artista – a Helmut Newton, che con Elsa Peretti in Halston Bunny Costume, New York ha ottenuto €32.500. Il top price è stato raggiunto dal Portfolio Kate Moss, venduto a €70.000 e comprendente scatti di Mario Sorrenti, Chuck Close, Inez Van Lamsweerde + Vinoodh Matadin, Glen Luchford, Bruce Weber, Terry Richardosn, David Sims, Mario Testino, Annie Leibovitz, Juergen Teller, Mert & Marcus. Al secondo posto si è invece classificato per €39.000 Nick Brandt con Lions couple, Serengeti, 2010. Sempre di Nick Brandt il terzo lotto più caro: Lion before storm I, Maasai Mara, 2006, battuto a €37.700.
___________________________________________________________________________________________
Design
Nel mese di maggio del 2014 la Tianjin Design Week si propone di diventare un appuntamento annuale, come già avvenuto con la Design Week di Pechino.
La città di Napoli sarà ospite speciale della Tianjin Design Week, la settimana del design della città portuale cinese (cento chilometri da Pechino). L’iniziativa, in programma in primavera, vuole essere una vetrina per i designer cinesi ed un’occasione di confronto con realtà e culture contemporanee rappresentative di altri Paesi.
___________________________________________________________________________________________
PARIGI: la collezione Art Deco di Félix Marcilhac incassa 24.7 milioni di euro.
Nel mese di marzo 2014 a Parigi si è svolta l’asta di Art Deco, con la collaborazione di due case d’asta, Sotheby’s e Artcurial, proveniente dalla magnifica collezione del mercante e collezionista Félix Marcilhac che ha realizzato un totale di 24,7 milioni di euro superando ampiamente le stime pre-asta (est. 8.7-11.2 milioni), con il 95.2% di lotti venduti.
Durante le due sessioni dell’asta, quasi 600 collezionisti e appassionati provenienti da Europa e Stati Uniti si sono contesi i capolavori di arte decorativa scelti dal gusto raffinato di Félix Marcilhac.
.jpg)
___________________________________________________________________________________________
Nasce “Urania Casa d’Aste”
specializzata in tavole e illustrazioni originali dei maestri del fumetto, che propone per il prossimo 4 maggio la prima asta (presso il Museo del Fumetto – Spazio WOW di Milano) di “Tavole e illustrazioni originali”.
1° ASTA: 04 Maggio 2014
Tavole e illustrazioni originali - Esposizione opere | 2 e 3 Maggio Spazio WOW – Museo del Fumetto Viale Campania,12 Milano.
Fino al 23 marzo 2014 è possibile far valutare le proprie opere per inserirle nel catalogo, già ricco di capolavori, tra cui i lavori di: Crepax (Dr. Jekyll e Mr. Hyde) - Antonio Rubino - Lopez - Dell’Otto (Spider-Man) - Banchi (Superman) - Magnus - Jacovitti (Pinocchio) - Zanardi di Pazienza -i Pratt Ferenc Pintér.
Autori stranieri quali: Schulz - Bolland - Peyo - Lloyd - Thole - George Herriman.
Sarà possibile sfogliare il catalogo delle opere online sul sito www.uraniaaste.com
dai primi giorni di aprile, mentre la versione cartacea sarà disponibile e in vendita su richiesta. Sarà anche possibile partecipare all’asta – o anche solo seguirla in streaming – tramite la piattaforma online www.liveauctioneers.com
Marco Rota "Paperino"
Serie di quattro illustrazioni raffiguranti Paperino, utilizzate probabilmente per varie pubblicazioni Disney a cavallo tra gli anni ’70 e ’80; si accompagna la prova colore (cm 31x21) acquerellata dallo stesso Rota

http://www.artslife.com/
___________________________________________________________________________________________
ASTE e ANTICIPAZIONI - febbraio 2014
Per le prime grandi vendite dell'anno di contemporaneo, a Londra:
- Phillips, che il 10 febbraio offre un olio su tela di Rudolf Stingel (Untitled, 2010, cm 210,8x170,2) e uno specchio di Michelangelo Pistoletto (Uomo con gli stivali al telefono, 1970, cm 230x120), entrambi con una stima di 430/550mila euro. In catalogo figurano anche una scultura di Urs Fischer (Nail duo, 2012, 250/360mila euro), e un acrilico su lino di Ugo Rondinone (2007, cm 220x220, 180/300mila euro).
Da Sotheby's, il 13 febbraio:
- Head on a green sofa, un ritratto di Lady Lambton realizzato da Lucian Freud nel 1960-61 e offerto a 3/4 milioni di euro (cm 91,5x91,5,);
- per la prima volta in asta un dipinto astratto di Gerhard Richter (Wall, 1994, cm 240x240,18,2/30,5 milioni di euro).
Due opere italiane importanti: un Concetto spaziale, attese del 1965 di Lucio Fontana (cm92x73, 1,8/2,4 milioni di euro);
- Rosso plastica del 1963 di Alberto Burri (cm 80x100, 2,4/3,6 milioni).
Christie's, il 13 febbraio 2014:
- Cracked egg (Magenta) 1994-2006, una scultura in acciaio di Jeff Koons, offerta a 12,2/18,3 milioni di euro;
- un dipinto di Bridget Riley (Chant 2, 1967, cm 231,5x231) a 3/4,4 milioni;
- una tela di Domenico Gnoli (Black hair, 1969, cm 170x150, fl ) a 1,5/2,2 milioni di euro.
"Head on a green sofa - Ritratto di Lady Lambton" realizzato da Lucian Freud
(pittore britannico di origini tedesche, 1922-2011)
offerto a 3/4 milioni di euro da Sotheby's
___________________________________________________________________________________________
Gennaio 2014: Ritrovato un inventario spagnolo di metà Seicento con un dipinto di
Michelangelo Merisi da Caravaggio e quadri di altri importanti pittori italiani tra ‘500 e ‘600.
Il “Sacrificio di Isacco” di Caravaggio, collezione di Antonia Cecilia Fernández de Heredia

Il ritrovamento dell’inventario di Antonia Cecilia Fernández de Heredia ha svelato che il documento inventariale della sua collezione di dipinti non è stato compilato nel 1702, in occasione del suo matrimonio con il marchese Josè de Fuenbuena.
Nell’inventario era presente un dipinto di Michelangelo Merisi da Caravaggio, così descritto: “Un cuadro de Abraham Sacrificio e Jsac de Michael Angelo Caravacho, 200 l (libre iachesi).
L’inventario della nobile aragonese, ritenuto disperso, è databile mezzo secolo prima rispetto a quanto creduto dalla sua pubblicazione nel 1886 sino ad oggi; è stato rinvenuto nell’archivio notarile di Saragozza, all’interno della filza che conteneva l’atto matrimoniale. L'inventario è stato studiato da chi scrive con la preziosa collaborazione di due storiche dell’arte: Pilar Diez del Corral per le ricerche in Spagna e Simona Sperindei per lo studio dei documenti in Italia. Lo studio sarà presto pubblicato a cura dello scrivente per i tipi della casa editrice Bonanno.
___________________________________________________________________________________________
MUEI VATICANI
Nel 2013 i Musei Vaticani hanno raggiunto quasi i 5,5 milioni di visitatori.
Novità per il 2014: il museo sarà messo in sicurezza dal punto di vista climatologico: del ricambio d’aria, dell’abbattimento degli inquinanti, del controllo della temperatura e dell’umidità.
___________________________________________________________________________________________
Fino all'11 maggio 2014 - Brisbane, Gallery of Modern Art (tel. 00617-38407303)
"Head On" - Spettacolare installazione:
99 Lupi trainati dalla stessa forza che unisce stelle, gas e polveri nelle galassie, si schiantano contro una lastra di vetro. Non utilizza tassidermie ma copie più grandi della loro dimensione reale.
I prezzi dell'artista cinese sono quintuplicati negli ultimi quindici anni: una grande composizione del 1991 è stata venduta, nel 2002, a 253mila euro da Christie's New York, nel 2010 da Sotheby'Hong Kong, è stata aggiudicata a 1,78 milioni di euro.
___________________________________________________________________________________________
In mostra fino al 18 maggio 2014
presso l'Albertina di Vienna, le opere più note della produzione di
Eric Fischl (1948) improntata a un forte realismo.
"Study for Floating" Islands, 1985 - Öl auf beschichtetem Papier
Le opere dell'artista sono trattate dagli anni '80 da Mary Boone, gallerista newyorkese che gli ha dedicato 17 personali. Eric Fischl ha raggiunto prezzi elevati. Nel 2010 la casa d'aste Cheistie's New York ha battuto a 852mila euro il dipinto realizzato nel 1984 dal titolo 'Vanity'. In Europa la produzione artistica di Fischl è trattata dalle gallerie Jablonka di Colonia e Daniel Templon di Parigi.
___________________________________________________________________________________________
2014
Quanto vale un'opera del cantante Bob Dylan?
Bob Dylan nello studio di Los Angeles lavora ad una sua nuova opera realizzata in ferro.

Dylan dipinge dalla fine degli anni Sessanta. Pochi sanno dell'attività di scultore di Bob Dylan, dopo la pittura all'età di 72 anni esordisce nella scultura presentando a Londra una serie di lavori inediti realizzati in metallo.
Sui prezzi delle sue opere le gallerie che lavorano con l'artista mantengono uno stretto riserbo. Le due gallerie principali sono la Gagosian di New York e la galleria Halcyon di Londra.
Siamo a conoscenza di un costo minimo per i lavori realizzati in ferro che partano da 43mila euro. I dipinti di Bob Dylan sembrano raggiungere quotazioni da 100mila euro, qualcuno sostiene che per i formati più grandi occorre un investimento maggiore.
Unico dubbio: se queste grandi opere non portassero la firma autografata del genio musicale, il mondo dell'arte contemporanea considererebbe queste creazioni come opere d'arte? Unica certezza, Bob Dylan dimostra la sua originale creatività ed il suo grande talento.
___________________________________________________________________________________________
Novembre 2013: Il trittico di Francis Bacon dal titolo "Three Studies of Lucian Freud"
è stato battuto in un'asta di Christie's a New York
per la cifra di 142,4 milioni di dollari.

Battuto il precedente primato, che apparteneva a "L'urlò" di Edward Munch, venduto nel maggio dello scorso anno a 119,9 milioni di dollari nel corso di un'asta di Sotheby's.
Ricordiamo l'acquisto nel 2012 per la cifra di 250 milioni di dollari per una versione dei 'Giocatori di Carte' di Paul Cezanne acquistata dall'emiro del Qatar Al Thani per il suo museo nazionale d'arte contemporanea che aprirà nel 2014 a Doha (capitale del Qatar che annuncia la sua sfida: superare in modernità Dubai. Doha è la città del futuro, non a caso nel Qatar vi si terranno i Mondiali di Calcio del 2022).
___________________________________________________________________________________________
Alla fine di gennaio 2013 la Fondazione Forma per la Fotografia si trasferisce dagli storici locali di Piazza Tito Lucrezio Caro a Milano al complesso di Open Care nella stessa città. Un nuovo progetto che prevede la costituzione di un grande archivio che consenta la conservazione, lo studio e la valorizzazione dei fotografi italiani, a cominciare da Gianni Berengo Gardin. La chiusura dello spazio espositivo rappresenta una grande perdita in quanto è sempre stato un fondamentale punto di riferimento per tutti i cultori della disciplina, che in otto anni dalla sua apertura ha accolto più di ottanta mostre e mezzo milione di visitatori. Le ragioni del cambiamento si ritrovano nelle parole del presidente Roberto Koch,
Forma continuerà in ogni caso il suo impegno nell’organizzazione di esposizioni, convegni e attività di formazione all’interno di altri spazi con i quali via via si apriranno collaborazioni a Milano, in tutta Italia e all’estero. Prima del trasferimento un’ampia mostra collettiva «Una passione fotografica» di una parte dell’importante patrimonio di opere raccolto da Forma nel corso degli anni rimarrà visitabile presso le sale di piazza Tito Lucrezio Caro fino al 12 gennaio 2014.
___________________________________________________________________________________________
Novembre 2013
Altre opere del 'tesoro di Hitler', scoperte a Monaco dalla procura di Ausburg
'Il gusto' per l'arte dell'imbianchino Hitler"
Tra le opere degli artisti ritrovate segnaliamo : Hans Christoph - Otto Dix - Honore Daumier - Conrad Felixmueller - Otto Griebel - Wilhelm Lachnit - Max Liebermann - Fritz Maskos - Henri Matisse - Bernhard Kretschmar - Christoph Voll.
________________________________________________________________________________________
NEW YORK: Il 12 novembre 2013 Christie's mette all'asta l'opera gigante di Jeff Koons
Le opere di Jeff Koons,
maestro di un consapevole kitsch, superano ogni record all’asta.
"Balloon Dog (Orange)"

Jeff Koons (York, 21 gennaio 1955) scultore, pittore e artista statunitense.
"Balloon Dog (Orange)" il suo ultimo sfavillante palloncino arancione gigante modellato a cagnolino. Sul suo cartellino, da Christie's a New York, c’è un prezzo che si aggira tra i 35 e i 55 milioni di dollari.
"Balloon Dog (Orange)" di Jeff Koons, una scultura d’acciaio inossidabile che verrà venduta per conto del Brant Foundation Art Study Center di Greenwich (Connecticut).
Le altre quattro sculture di Koons – e cioè realizzate in giallo, blu, magenta e rosso – appartengono tutti a grossi uomini d’affari: Steven A. Cohen, Eli Broad, François Pinault e Dakis Joannou.
L’ultima volta da Sotheby’s un bouquet dei suoi tulipani giganti era stato venduto per ben 33,7 milioni di dollari (la cifra più alta mai spesa, finora, per una sua opera).
_______________________________________________________________________________________
COPENHAGEN:
Il nuovo quartier generale delle Nazioni Unite

Un edificio a forma di stella ubicato in un'isola artificiale a nord di Copenhagen
09 ottobre 2013 - Sono giunti al termine il lavori che hanno consentito la realizzazione del nuovo quartier generale delle Nazioni Unite ubicato in un'isola artificiale a nord di Copenhagen. Realizzato dallo studio danese 3XN si tratta di una struttura che ricorda una stella ad otto punte in grado di emanare l'autorevolezza dell'organizzazione senza tralasciare l'identità, che si trasforma in cooperazione, dei singoli reparti che sono stati riuniti in un'unica struttura.
L'edificio è stato costruito cercando di limitare l'utilizzo di sostanze inquinanti.
_______________________________________________________________________________________
Architettura sostenibile a Oslo. Il 19 settembre 2013 ha aperto il più importante festival di architettura della penisola scandinava, la Triennale di Oslo, curata dal collettivo belga Rotor.
Selezionati 600 oggetti ideati e realizzati per rispondere alla nota definizione di sostenibilità contenuta nel rapporto Brundtland del 1986
http://oslotriennale.com/en
_________________________________________________________________________________________
GIAPPONE
Anish Kapoor progetta la prima sala da concerto gonfiabile del mondo:
è un'enorme bolla viola gonfiabile.

In Giappone la sala concerti antisismica di Anish Kappor e Arata Isozaki si chiama Ark Nova. Tributo a Higashi Nihon (regione maggiormente colpita dal terremoto), è stata realizzata per portare speranza attraverso la musica e l’arte a coloro che soffrono in seguito al tragico evento.
_________________________________________________________________________________________
VENEZIA
L'opera di Canaletto torna a Venezia.

Dopo 270 anni torna Il capolavoro del Canaletto: «L’entrata nel Canal Grande della Basilica della Salute» nella versione del 1740; vederlo in esclusiva nel luogo in cui fu dipinto, l'Abbazia di San Gregorio, sede della Fondazione Buziol, costa da 35 a 400 euro.
La tela di Canaletto a Venezia ritorna ma per un periodo limitato: dal 10 novembre al 27 dicembre 2013. Visibile 24 ore su 24.
Le prenotazioni vanno fatte online a partire dal 10 ottobre 2013 sul sito: www.canalettovenezia.it
___________________________________________________________________________________
Venezia. Luca Massimo Barbero direttore dell'Istituto di Storia dell'Arte
Barbero succede a Giuseppe Pavanello, docente di Storia dell'Arte Moderna all’Università di Trieste.
Venezia. La gestione del segretario generale della Fondazione Cini, Pasquale Gagliardi si orienta, sempre più, verso il contemporaneo. La riprova: la nomina il 30 settembre 2013 di Luca Massimo Barbero alla direzione del prestigioso Istituto di Storia dell’Arte, un centro di documentazione imprescindibile per gli studiosi di tutto il mondo dell’arte veneta.
Barbero si è laureato a Ca’ Foscari in Storia e Critica delle Arte Visive, ha condotto studi di arte veneta. Principalmente si è occupato nel settore dell’arte contemporanea, lo dimostra il suo ruolo di curatore associato per la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia (dal 2002); la sua direzione del Macro (2009 -11) e dal 2012, la direzione della Galleria d’Arte Moderna di Verona.
___________________________________________________________________________________
Pistoletto, il Paradiso si specchia nel Louvre.
Settembre 2013 : Parigi ha ospitato i lavori storici di Michelangelo Pistoletto e nuove installazioni dell’artista italiano:
La Venere degli stracci, il Mappamondo, gli Specchi.
«Una mostra delle mie opere al Louvre – precisa l’artista – mi permette di fare il punto sulla situazione attuale. Dato che il Louvre in qualche modo uno specchio della storia io posso fare dei miei lavori uno specchio del Louvre. I miei Specchi hanno un ruolo attivo, dato che riflettono allo stesso tempo il passato e il presente, e cioè le collezioni e il pubblico che le guarda. Si tratta di un presente che continua nel passato, in modo non metaforico ma diretto» Micheleangelo Pistoletto.
_____________________________________________________________________________
Giugno 2013 - E' in uscita il catalogo ragionato degli 'Spot Paintings' realizzati da
Damien Hirst
Cerchi colorati di differenti dimensioni sono i soggetti prodotti dall'artista Hirst dagli anni Ottanta.
La società di Hirst, Science Ltd., fornirà finalmente il numero definitivo. La sua casa editrice, Other Criteria, pubblicherà un catalogo ragionato con il numero esatto di spot painting presenti in giro per il mondo, sarebbero 1365 in tutto, numero destinato a salire, in quanto Hirst sta continuando la serie lavorando ad uno Spot Painting con un milione di punti.
_______________________________________________________________________________________
Maria Lassnig e Marisa Merz
Leoni d’oro alla carriera della 55. Esposizione Internazionale d’Arte.
Il riconoscimento è stato consegnato alle due artiste sabato 1° giugno 2013,
presso i Giardini della Biennale, nel corso della premiazione e inaugurazione della 55. Esposizione.
Maria Lassnig (1919, Kappel am Krappfeld, Carinzia)
artista austriaca.

|
Marisa Merz (1926, Torino)
scultrice italiana

|
Il mercato dell'arte non conosce crisi !
Record d'asta
Maria Lassnig (1919, Kappel am Krappfeld, Carinzia) è un artista austriaca. I suoi quadri sono una esplorazione del corpo, così come lei li definisce "consapevolezza del corpo".
Le opere di Maria Lassnig sono trattate dalla galleria Friederich Petzel di New York (456 West 18th Street, tel. 001212-6809467) da Capitain Petzel di Berlino (Karl-Marx-Allee 45, tel. 004930-24088130) e da Hauser & Wirth di Londra (23 Savile Row, tel. 0044207-2872300). Le sue quotazioni sono in salitadopo la partecipazione alla Biennale di Venezia e dopo la retrospettiva alla Serpentine gallery di Londra. I prezzi dei disegni partono da 20mila euro, i dipinti partono da 250mila euro.
Il record d'asta stabilito a Vienna nel 2007 dalla casa d'aste Im Kinsky per un'opera dell'artista Lassnig un'olio su tela dal titolo 'Dormire con una tigre' (1975 - cm 106,5x127) è stata aggiudicata per 230mila euro. Nel 2010 l'opera 'La morte e la fanciulla' sempre olio su tela (1999 - cm 200x155) è stata aggiudicata da Christie's di Londra a 216mila euro.
___________________________________________________________________________________
Record d'asta - Partono da 40mila euro le copie concettuali di Sturtevant
Nel 2008 Christie's ha stabilito il record d'asta di Sturtevant: una riproduzione fedele in tutto anche nel formato, di una 'Marilyn' di Warhol, venduta a 265mila euro. Elaine Sturtevant, artista americano nato nel 1930 a Lakewood, Ohio, ha ottenuto il riconoscimento per le sue opere che consistono interamente di copie di opere di altri artisti. Vive e lavora a Parigi.
A partire da 40mila euro le opere di Sturtevant sono trattate a Parigi da Air de Paris (tel. 00331-44230277), a Salisburgo da Ropac (tel. 0043662-881393) e a Londra da Anthony Reynolds (tel. 004420-74392201).
Nel 2012 sempre da Christie's, una copia del celebre 'Target with four face' di Jasper Johns è stata pagata 241mila euro.
Jasper Johns è un pittore statunitense, insieme a Robert Rauschenberg, il maggiore esponente del New Dada.
- Kaupp Indirizzo : Hauptstrasse 62 CAP : 79295 - Città : Sulzburg - Paese: Austria - Telefono : 0049 (0) 76 34 / 50 38 0 - Fax : 0049 (0) 76 34 / 50 38 50 Indirizzo email: auktionen@kaupp.de - http://www.kaupp.de/
- Shapes Auctioneers & Valuers rivenditori della Scozia, leader mobili indipendenti e case d'asta di antiquariato. - Indirizzo : Bankhead Avenue Sighthill - CAP : EH11 4BY - Città: Edinburgh - Paese : uk - Telefono : 0044 131 4533222 - Fax : 0044 131 4536444 - Indirizzo email :admin@shapesauctioneers.co.uk - http://www.shapesedinburgh.co.uk/
___________________________________________________________________________________
Luglio 2013: in Svezia l'opera di Tommi Toija fa discutere.
L'artista Tommi Toija presentendo la sua scultura che fa pipì nel fiume Svartån, in Svezia. Il fiume Svartån attraversa la città di Orebro. L'installazione (temporanea) è visibile da luglio 2013 e fa discutere gli abitanti, divisi tra chi la ritiene una grande opera d'arte e chi, invece, pensa che sia una statua di cattivo gusto.
___________________________________________________________________________________
MILANO E VENEZIA
Expo 2015
Sarà inaugurata il primo maggio dell’anno 2015 in concomitanza si svolgerà la Biennale di Venezia che anticipa le date per coincidere con l’esposizione universale.
___________________________________________________________________________________
Luglio 2013 - La XVI edizione del Premio Pino Pascali assegnato all’artista inglese
Mat Collishaw (Londra 1966),
artista che ha esordito alla fine degli anni '80 tra gli Young british artist, Damien Hirst e Sarah Lucas.
La commissione composta da Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Museo Pino Pascali e da due giovani critici, Lorenzo Madaro, giornalista e curatore indipendente e Antonello Tolve, teorico e critico d’arte, ha così motivato la scelta:
"è sfaccettato l’immaginario visivo di Mat Collishaw: il suo sguardo indaga la storia dell’arte e scruta la realtà mettendola in scena con un’enfasi che spesso ha temperature drammatiche e allegoriche. Il fulcro attorno a cui ruota la sua ricerca è sostanzialmente l’interesse per la citazione, che si risolve in un viaggio nei territori della cultura visiva del nostro tempo, rivelando temi universali e imperituri, come la bellezza, la violenza e la morte”
FONDAZIONE MUSEO PINO PASCALI, VIA PARCO DEL LAURO 119 - 70044 - POLIGNANO A MARE (BA).
_______________________________________________________________________________________________
Record d'asta
Le scultura di Anish Kapoor (classe 1954 - scultore e architetto indiano) realizzate con superfici colorate e riflettenti, mietono successi ovunque. Il record d'asta, 2,46milioni di euro, risiede da quando, Sotheby's Londra, nel 2008, ha aggiudicato 'Untitled' opera in alabstro del 2003 - cm 197. In asta sono 11 le opere che hanno superato il milione di euro. Nel febbraio scorso Christie's Londra ha aggiudicato, una scultura sempre in alabastro - cm 122 - a 967mila euro.
Nel febbraio scorso Sotheb's Londra ha stabilito un nuovo record d'asta per le opere di Giuseppe Penone (classe 1943, scultore delle meraviglie) una sua scultura in bronzo del 2005 dal titolo 'Pelle di foglie' (occhi al cielo, mano a terra - 480x597) è stata aggiudicata a 342mila euro. L'investimento minimo per le sculture e le installazioni si aggira intorno ai 100/120mila euro. A New York lo scultore Penone lavora da tempo con Marian Goodman (tel. 001212-9777160). Espone anche da Gagosian (tel. 06-42086498). In Italia le sue opere si trovano da Tucci Russo a Torre Pellice (tel. 0121-953357).
Per l’arte italiana: le opere di Burri, Fontana e Manzoni che schiacciano letteralmente le stime con opere di gran qualità. 'Un Bianco Cretto' del 1975 raggiunge £;825,250, mentre un 'quattro tagli rosso' di Fontana £;1,4 milioni. Supera la stima minima Wolke (Cloud) di Gerhard Richter, battuto a £;7.6 milioni, come anche Abstraktes Bild del 1992, stimato £;7.5-9.5 milioni e battuto a £;7,250mila, per poi raggiungere £;8 milioni grazie al Buyer’s Premium.
Martin Kippenberger (1953-1997)artista tedesco conosciuto per la sua attività prolifica in diversi stili e con diverse tecniche artistiche. Conosciuto al grande pubblico per il suo carattere provocatorio. E' stato riconosciuto a livello internazionale solo negli ultimi dieci anni, dopo che, nel 2003, rappresentò la Germania alla Biennale di Venzia in coppia con Candida Höfer (fotografa tedesca). Oggi l'artista Kippenberger vanta un record d'asta da 3,95 milioni di euro, stabilito nell'ottobre scorso da Christie's Londra per un olio della Hand-painted series.
______________________________________________________________________________________________
Luglio 2013 - La Cattedrale di Siena
(dopo il successo dell’anno passato che ha visto la partecipazione di oltre 350.000 visitatori )
'scopre' il suo straordinario pavimento a commesso marmoreo
"Il pavimento più bello, grande e magnifico, che mai fosse stato fatto"
secondo la definizione del Vasari
dal 18 agosto, corso il Palio dell’Assunta, fino al 27 ottobre 2013
Abitualmente, il prezioso tappeto di marmo è protetto dal calpestio dei visitatori e dei fedeli che ogni giorno accedono al Sacro Tempio per la preghiera e quindi non totalmente visibile.

_______________________________________________________________________________________________
Milano.
"La mia fotografia" è un libro di Grazia Neri edito da Feltrinelli nella collana Varia.
Marzo 2013
Pochi sanno che Grazia Neri non è una fotografa. Tutti sanno che attraverso la sua agenzia sono passati i più grandi nomi della fotografia mondiale.
Grazia Neri, dal 1966 al 2010, una storia lunga, intensa, legata in maniera indissolubile alla personalità che la inventò e che le ha dato il nome.
_______________________________________________________________________________________
HONG KONG
Ambientata nello spettacolare scenario della Darsena Victoria e incorniciata dallo sbalorditivo skyline, l’elegante e moderna sede dell’Hong Kong Convention and Exhibition Centre (HKCEC)
cha ha ospitato la prima edizione di Art Basel Hong Kong in sostituzione di ART HK
dal 23 al 26 maggio 2013
____________________________________________________________________________________________
L'ARTE CONTEMPORANEA E I MUSEI IN CINA
Fino al 2005 l'arte contemporanea cinese era d'interesse minore.
Oggi gli artisti contemporanei cinesi sono i protagonisti del mercato internazionale.
Hong Kong è il centro nevralgico del mercato asiatico dell'arte.
Pechino riqualifica territori dismessi.
Shanghai apre nuovi musei.
2013: Tutti i grandi collezionisti vogliono un museo: le iniziative del centro storico di Shanghai: 16 i nuovi musei attesi entro il 2015. Per la Biennale di Shanghai, a ottobre, sono stati inaugurati:
- il China art palace (64.000 mq, 1.400 opere) amplimaneto del padiglione cinese dell'Expo 2010.
- Il Power station of art (41.200 mq) ex centrale termica già sfruttata per l'Expo.
Il collezionista cino-indonesiano Budi Tek (la sua collezione privata parte dall'arte cinese contemporanea e si estende fino a Kiefer, Abdessemed e Cattelan) sostine l'arte contemporanea con la Yuz foundation e sta allestendo il proprio museo.
Al finanziere Liu Yiqian e a sua moglie Wang Wei si devono altri due musei d'arte a Shanghai, uno già funzionate, l'altro atteso entro l'anno 2013.
A Pechino, la riqualificazione dei territori dismessi offre enormi spazi: il nuovo Namoc, National art museum of Cina che si estenderà su 426.000 mq.
Per iniziativa statale e privata in tutta la Cina nel 2011 sono stati aperti 395 musei, non ancora sicuri i dati dell'anno 2012.
__________________________________________________________________________________________
Affluenza da record
Un affluenza da record per le opere di
Jean-Michel Basquiat (1960 –1988)
è un writer e pittore statunitense, uno dei più importanti esponenti del graffitismo americano.
La galleria Gagosian di New York ha ospitato una grande mostra dedicata a Jean-Michel Basquiat, fino al 6 aprile 2013. Una folla di visitatori, circa 4.000 al giorno. Un'affluenza enorme, una mostra che gareggia con i visitatori dei musei. La galleria ha superato il record giornaliero del Museée d'art modern de la Ville di Parigi (3.924 visitatori), in occasione della rassegna Basquiat nel 2011.
________________________________________________________________________________________
ARCHITETTURA
BSI Swiss Architectural Award: terza edizione del prestigioso premio di architettura
26 i candidati selezionati in 12 Paesi
Il prossimo 20 settembre l’annuncio del vincitore
nel corso di una cerimonia ufficiale, presso l’Accademia di architettura di Mendrisio.
26 professionisti i provenienti da 12 paesi diversi. Il vincitore del premio: un riconoscimento di 100.000 CHF - che qualifica attualmente il BSI Swiss Architectural Award come uno dei premi di architettura di maggiore contenuto economico, a livello internazionale.
I candidati all’edizione 2012 del BSI Swiss Architectural Award sono stati nominati da un comitato di advisors composto da professionisti riconosciuti come Solano Benitez (Paraguay – già vincitore della prima edizione del BSI Swiss Architectural Award), Barry Bergdoll (USA), Ole Bouman (Olanda), Luis Fernandez Galiano (Spagna), Kenneth Frampton (USA), Sean Godsell (Australia), Kengo Kuma (Giappone), Shelley McNamara (Irlanda), Rahul Mehrotra (India), Valerio Olgiati (Svizzera): una compagine altamente rappresentativa, arricchita inoltre dalla presenza dei due più recenti vincitori del Premio Pritzker, Eduardo Souto de Moura (Portogallo) e Wang Shu (Cina).
Nell'edizione del 2012 il Premio è stato assegnato a Solano Benitez (Paraguay), per “la ricerca architettonica, elaborata in un contesto politico-economico problematico”.
Nel 2010, a Diébédo Francis Kéré (Burkina Faso/Germania) per “l’architettura essenziale, intelligente e senza concessione alcuna a componenti sovrastrutturali” dei suoi lavori.
Sito dedicato www.bsi-swissarchitecturalaward.ch/it all’interno del quale sarà possibile reperire tutte le informazioni per l’edizione in corso e le precedenti.
________________________________________________________________________________________
Marzo 2013 : Facebook oscura i nudi nel mondo dell'arte - A essere vittima del social network è una fotografia raffiugrante un nudo femminile scattata dalla fotografa francese Laure Albin Guillot (1879-1962), l'opera è stata pubblicata sul profilo del museo parigino del Jeu de Paume per illustrare la retrospettiva in corso dedicata all'artista.
Non è la prima volta che Facebook oscura le opere d'arte, ricordiamo 'L'origine del mondo' di Gustave Courbet.
La fotografia di Laure Albin Guillot censurata da Facebook -
I sistemi della socità di facebook ripubblicano la foto con un quadro nero posizionato sul seno.
___________________________________________________________________________________
Notizia dell'11 gennaio 2013:
Guggenheim e UBS per i Paesi extra-occidentali. La prima mostra sponsorizzata dal colosso svizzero. Silenzio sulle acquisizioni.

Shilpa Gupta - 'Singing Cloud' - 2008/09
Tecnica: assemblaggio di microfoni e di elementi sonori' - cm 400x150
Photo Marc Domage
Saranno 22 gli artisti in mostra al Guggenheim di New York nella prima mostra sponsorizzata da UBS, dedicata al Sud e Sud-Est asiatico:
La mostra dal titolo "No Country" curata da June Yap, vuole tracciare i rapporti di scambio e di influenza tra Paesi e allontanarsi dall'idea di nazionalità, l'incontro delle opere è il tramite dell'unione. Tutte le opere che saranno esposte entreranno a far parte della collezione del museo, con una serie di altri pezzi inediti.
Citiamo:
Shilpa Gupta, che ormai non ha più bisogno di presentazioni, il thailandese Navin Rawanchaikul, il filippino Anading Poklong, la fotografa malese Wong Hoy Cheong e il collettivo Otolith, ex candidati al Turner Prize, Amar Kanwar, Aung Myint, Khadim Ali, Tang Da Wu e Vincent Leong.
Tutti sono provenienti da un bacino che comprende i territori che vanno dalla Malasya al Pakistan, dall'India alla Filippine.
Yap, curatore del Padiglione di Singapore alla Biennale di Venezia del 2011, dove era in mostra Ho Tzu Nyen -che sarà in mostra anche al Guggenheim- ha raccolto tutti gli artisti in un viaggio di tre mesi nella regione. La mostra sarà la prima di tre supportate dal Guggenheim Initiative UBS Global Art, programma sponsorizzato da servizi bancari e finanziari del gruppo UBS.
Le successive apriranno un varco su America Latina, Medio Oriente e Nord Africa. Un investimento stimato 40 milioni di dollari, il cui primo step si vedrà a partire dal 22 febbraio 2013. Anche l'arte ha un Paese: è formata dalla rete dei grandi musei di tutto il mondo.
Sotheby's e gli "Old Master"
Settimana delle aste "antiche" di New York prevista dal 25 gennaio 2013
Alcuni nomi:
Goya, El Greco, Rubens, Turner, Tiepolo, Memling e Guardi.
Primo highlight della serie una grande opera di Pompeo Giralamo Batoni del 1751 dal titolo 'Susanna e i vecchioni' che andrà in vendita stimata dai 6 ai 9 milioni di euro.
Hans Memling sarà invece all'incanto con un pannello devozionale 'Cristo benedicente' scoperto quest'anno e stimato tra 1 e 1 milione e mezzo di dollari.
Dalla collezione di George Embiricos arriva invece un ritratto di Goya y Lucientes a Mariano Goya, datato 1827, uno degli ultimi dipinti realizzati durante l'ultimo viaggio a Madrid del pittore, tra il luglio e il settembre dello stesso anno. Qui la stima di è 6-8 milioni di dollari. Il capolavoro è stato nascosto al pubblico per quasi 60 anni.
Una tela dipinta da Heidelberg, con un paesaggio montano e nebbioso e un arcobaleno all'orizzonte, passata tra le mani di alcuni dei più grandi collezionisti dell'artista nel 19esimo secolo, tra cui Joseph Gillot e Donald Currie, sarà in asta a 4-6 milioni di dollari.
Presente poi un cospicuo gruppo di barocco italiano, comprendente opere di Pietro Testa, con Enea sulle rive del fiume Stige (stima 3-5 milioni) e un Ritratto di Frà Bonaventura Bisi (stima 1-1.5 milioni) risalente alla fine del 17esimo secolo, firmato dal Guercino.
Due aste saranno, negli stessi giorni, dedicate alla collezione di Giancarlo Baroni, 29 e 30 gennaio 2013: una vasta gamma di eccezionali dipinti e disegni che coprono un arco temporale che va dal 15esimo al 19esimo secolo e che tra i capofila vedono un grande dipinto di El Greco, La Deposizione di Cristo, stimata tra anch'essa tra il milione e il milione e mezzo.
Sempre il 30 gennaio sarà all'incanto un disegno giovanile di Rubens, uno studio anatomico di tre figure maschili (stima tra i 700 e i 900mila dollari).
Alcuni dei 19 acquerelli di William Blake che erano stati riscoperti nel 2001 in una piccola libreria a Glasgow, comparsi in asta da Sotheby nel 2006. I disegni, che sono stati conservati in una cartella di cuoio, sono legati a una commissione che Blake ricevette nel 1805 da Robert Cromek, come illustrazioni per una nuova edizione del poema epico di Robert Blair "The Grave". Un bottino a dir poco ricco, che promette di aprire in grande stile la prima asta del 2013.
http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=39132&IDCategoria=204
________________________________________________________________________________________
|
|
|
|