Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Manlio .

  • Pacori Sergio

  • Bardella Sonia

  • Zangrandi .

  • Iacuzio Gerardo

  • Buzzaccarini Mariaberica

  • Franzini Adelmo

  • Mariani Eros

  • Bertoli Patrizia

  • Demeio Daniele

  • Ericart .

  • Menditto Vittorio

  • Bagatin Marco

  • Cantarutti Roberto

  • Casolin Antonio

  • Duca Fausto

  • Franzini Adelmo

  • Coassin Umberto

  • Madonia Benito

  • Beltrame Leonida

  • Moreale Renza

  • Violoni Giorgina

  • Bellini Serena

  • Prima Annibale

  • Di Pasquale Daniela

  • Cavalet Margherita

  • Timi .

  • Bullo Elena

  • Bolzi Noemi

  • Bolzi Noemi
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Mostra personale "Fabio Colussi. Venezia e oltre" inaugurazione sabato 2 dicembre 2023 ore 18:30 Sala Xenia, Riva Tre Novembre, Trieste.

  • "Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.

  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore Acquarellista | Paoluzzi Renato

Paoluzzi Renato opera in Friuli-Venezia-Giulia nella specifica di Corrente figurativa .

Per Informazioni: blucynauta@gmail.com
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Paoluzzi Renato

In un giorno d’autunno   di Paoluzzi Renato
La siesta    di Paoluzzi Renato
Il gufo e la civetta  di Paoluzzi Renato
A passo di danza di Paoluzzi Renato
Pomeriggio d’autunno di Paoluzzi Renato
Il tepore estivo  di Paoluzzi Renato
Essenziale  di Paoluzzi Renato
Ricordi ed emozioni  di Paoluzzi Renato
Condivisione di Paoluzzi Renato
Pensando a te di Paoluzzi Renato
In cammino    di Paoluzzi Renato
Il nido    di Paoluzzi Renato
C’era una volta   di Paoluzzi Renato
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Renato Paoluzzi pittore conosciuto per i suoi "spaventapasseri", nasce a Oleis di Manzano (UD) dove vive e lavora nel suo atelier presso la sede di villa Maseri dove si possono visionare le sue opere. Si dedica al disegno e alla pittura da autodidatta sperimentando le diverse tecniche pittoriche, ha cominciato ad esporre le sue opere a 18 anni, nel 1978 quando allestisce la sua prima mostra personale a Remanzacco (UD) facendosi notare dalla critica specializzata. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private

Renato Paoluzzi pittore conosciuto per i suoi "spaventapasseri"
atelier presso la sede di villa Maseri di Oleis di Manzano (UD)
     

     


INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DI
RENATO PAOLUZZI
Le opere di Renato Paoluzzi principalmente si concentrano sul soggetto dello spaventapasseri, interpretato e reinterpretato completamente attraverso diverse soluzioni pittoriche, un soggetto che vuole essere visto come elemento essenziale per ricordare la vita dell’essere umano, una scelta pittorica caratteristica che evidenzia l’attenzione dell’artista nel ricercare la leggerezza del pensiero umano, la semplicità e la speranza. Lo spaventapasseri è l’immagine che da secoli rappresenta la difesa dei raccolti, immagine che rinasce sulla tela dell’artista Paoluzzi per conservare ed innalzare la bellezza dell’essere umano che velocemente, nel corso del tempo, si allontana da profondi principi umani. Ironizzando sul presente prendono forma sulla superficie pittorica enigmatiche figure che rincorrono un passato remoto mostrando la loro fisicità, ricca di elementi caratteristici e posture interessanti. Una figura in movimento, lo spaventapasseri di Paoluzzi dialoga con la natura, la terra e il cielo, grazie alla tecnica pittorica dell’artista, realizzata principalmente con l’acquarello, con cui si esaltano effetti luminosi e cromatici di notevole contrasto visivo. Renato Paoluzzi trasferisce sulla tela ciò che lo affascina di un paesaggio, fissa sulla tela attimi emozionanti in cui affiorano tonalità e bagliori caratteristici, le opere subiscono un taglio prospettico e inquadrature che ripropongono la tranquilla orizzontalità di una veduta paesaggistica. 
 

I suoi primi lavori sono realizzati con la pittura ad olio ed ispirati alla terra friulana, successivamente il suo interesse artistico si estende verso la tecnica dell’acquarello con cui affina il contrasto e le sfumature cromatiche elaborando una sua personale eleganza tecnica.

Nel 1983 espone i suoi acquarelli in una mostra personale

Negli anni Novanta si dedica allo studio della figura umana sotto la guida del maestro Sergio Favotto, sperimenta l’uso di matite e carboncini ed attraverso le pennellate di acquarello ottiene delicate sfumature. 

Nel 1991 e nel 2000, l’artista espone le sue opere ad Albona (CROAZIA) riscontrando un ottimo successo.

Dall’anno 1995 l’artista Paoluzzi tiene numerosi corsi di acquarello.

Dal 1999 Renato Paoluzzi è invitato ad esporre le sue opere a Torgiano (PG) dove, da oltre vent’anni l’arte si sposa con la gastronomia, gli artisti esprimono la loro creatività usando esclusivamente il vino per dipingere.

Nell’anno 2000 un importante evento vede protagonista l’artista Renato Paoluzzi che espone le sue opere nel centro civico di Cividale (UD)Giubileo 2000. Alle radici della fede” dalla Basilica-madre di Aquileia a Cividale". La mostra viene riproposta nella prestigiosa sede dell'Abbazia di Rosazzo.

Nell’anno 2005 il comune di Manzano (UD) rende omaggio al trentennale percorso artistico di Renato Paoluzzi organizzando una retrospettiva nell’antico foledor Boschetti-della Torre, l’artista espone circa ottanta opere, in prevalenza ad acquarello.

Nel 2006 apre il suo atelier a Oleis di Manzano (UD) nella prestigiosa sede di villa Maseri dove si possono visionare le sue opere.

Dal 2006, in occasione della festa dell’olio, in collaborazione con l’associazione “Oleis e dintorni” organizza gli “Olivarelli”, per l’occasione artisti di chiara fama sono invitati a creare un legame caratteristico tra l’olio d’oliva e l’arte.
La mostra “Spauraz – Spaventapasseri” prende il via nel centro civico di Cividale (UD) nell’aprile 2008. L’esposizione è stata allestita in più località friulane e anche in CROAZIA. 

Ha eseguito diversi murales in abitazioni del cividalese.

Nel 2012 espone le sue opere a PARIGI nell’ambito dell’Expo-Arte Italia-Francia dove ottiene un significativo successo.

E’ stato anche invitato alla Biennale mondiale dell’acquarello a Namur in BELGIO nel maggio 2013
.

Renato Paoluzzi fa parte del gruppo “Essere Gioia”, dell’Associazione “Cultura e Benessere” e dell’Associazione Ricreativa e Culturale “Oleis & Dintorni”. 

Il percorso artistico e le opere di Renato Paoluzzi sono pubblicati nel catalogo “Arteoggi” e nella recensione di Vito Sutto in “Scrivere Arte”.

La continua ricerca pittorica è sempre in evoluzione, l’artista infatti oggi arricchisce le sue opere sperimentando con notevole successo l’uso di inchiostri, chine, ecoline, sanguigne e pastelli.


Guarda il video delle opere dell'artista Renato Paoluzzi pubblicato su youtube.



 

Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio