"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Loreta Praturlon nasce a Casarsa della Delizia (PN)vive ed opera a Codroipo (UD), ha iniziato il suo percorso artistico dipingendo utilizzando le diverse tecniche. Da anni si dedica allo studio della ceramica, la scultura con la creta diventa la sua espressione artistica con cui plasma il materiale realizzando sculture ispirate al figurativo.
Negli anni ha frequentato corsi tenuti da diversi maestri tra cui Mario Zoccolan, affinando la tecnica e conoscendo la lavorazione del materiale l'artista ha sviluppato il suo estro creativo sperimentando una nuova e personale interpretazione della realtà. Le sue opere sono esposte in mostre d’arte e ricevono numerose segnalazioni di merito.
PRESENTAZIONE DELL'ARTISTA: Ceramica raku. “... Da sempre dipingo e esprimo la mia creatività modellando la creta, abbinandola anche a materiale di recupero, dando forma a sculture dal respiro post-moderno. Il mio ultimo progetto prende il via dall'illustrazione delle fiabe attraverso la ceramica.” L'artista Loreta Praturlon
Opere dell'artista Loreta Praturlon
INTRODUZIONE ALL’ARTISTA LORETA PRATURLON
La scultura di Loreta Praturlon è innovativa, l’osservatore rimane colpito dall’equilibrio che si crea tra rigore espressivo e creatività, nei lavori è evidente la padronanza delle tecniche e dei materiali usati, interessante è la scelta cromatica con cui, l'artista, decora le sue sculture.
Loreta Praturlon abbina all’argilla anche materiali di recupero per ricordare l’importanza ambientale, i materiali del riciclo scelti simboleggiano la necessità di salvaguardare il nostro pianeta. Un messaggio chiaro che l’artista trasmette attraverso le sue sculture a tematica animale i “Galli” le cui code sono composte da materiale di scarto, di metallo.
Le tematiche scelte sono anche la figura umana, i volti femminili, i bambini e i personaggi delle fiabe che elogiano tutta la sua produzione artistica. Loreta Praturlon prende ispirazione dalle scritture letterarie di noti autori, principalmente sono le fiabe che le permettono di allargare il suo fervore artistico modellando l’argilla, momenti precisi della storia lavorando su principi e concetti esistenziali che emergono nelle sue sculture.
Guarda il video delle oepre dell'artista Loreta Praturlon pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA LORETA PRATURLON
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
La natura e la bellezza incantano l’artistaLoreta Praturlon ed il suo estro creativo, le sue sculture sono plasmate assecondando emozioni e sensazioni nate da un caratteristico flusso energetico generato dal materiale stesso che l’artista riesce a modellare rielaborando forme sinuose, dai tagli gentili e dall’impronta classica. Nelle sculture di Loreta si evincono le forze antiche del materiale, l’osservatore avverte i suoi profumi, le sue luci e i suoi colori. Un’arte caratteristica, originale che esalta la fantasia e trasforma il male del mondo in un canto melodioso d’amore. Nelle sue opere le tenebre si allontanano e si sottomettono alla luce. Il contrasto chiaro-scuro e la tensione delle forme evidenziano la materia modellata con spirito di innovazione, l’artista elabora una qualità formale ed una tecnica raffinata. Le opere personificano i livelli espressivi e la pulizia di una tecnica complessa che risiedono anche nei processi della cottura del materiale.
Le opere consolidano un linguaggio autonomo ed esaltano la tendenza alla scultura ceramica contemporanea italiana, Loreta Praturlon vive in prima persona la realizzazione delle sue creazioni, è in contatto diretto con l’opera che persegue un processo generativo caratteristico ed unico. Il linguaggio sperimentale si sofferma sulle scene di vita quotidiana e sulla natura che metaforicamente rappresenta il crescente interesse dell’artista nel percepire la bellezza del creato attraverso la sua capacità intuitiva di rappresentare la creazione del mondo.
La materia è levigata con maestria, si evince la bellezza del materiale usato, che è espressione di uno sguardo profondo per contemplare l’universo.
L’interazione degli elementi aria, acqua, terra e fuoco sono racchiusi in tutta l’opera che attraverso la sua modellazione realizza uno stile iconografico che è espressione di un pensiero poetico.
Loreta Proturlon dona all’osservatore e al collezionista d’arte la possibilità di circondare la propria esistenza con la bellezza dell’arte che nasce dall’ammirazione delle sue sculture uniche e originali.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – novembre 2023
Le opere di Loreta Praturlon sono state esposte in varie mostre collettive nella regione del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, dove l’artista ha ottenuto apprezzamenti e riconoscimenti che ancora oggi continuano arricchendo il suo bagaglio artistico. I lavori di Loreta Praturlon sono valutati per la forza espressiva, per l’arte poetica e per l’energia vitale che trasmettono. Soffermandosi su immagini reali l’artista ricorre alla lavorazione caratteristica di elementi diversi che prevedono anche l’utilizzo di oggetti, di metalli, materiali che amplificano la sfera psicologica con cui l’artista realizza le sue opere. Le opere intrecciate con i materiali di scarto diventano installazioni ambientali.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista LORETA PRATURLON
L'artista ha partecipato a mostre collettive con associazioni e gallerie d'arte in diverse città italiane ricevendo consensi ed apprezzamenti da un pubblico di amatori, collezionisti e critici d'arte.
Mostre d'arte ad Azzano Decimo (PN).
- Collettiva a San Daniele del Friuli, Galleria Marchetti.
- Grado (GO) con l'associazione Quadrante.
- Palacine da Pozzuolo del Friuli (UD).
Nell'anno 2012 Loreta Prtaturlon ha partecipato alla 13° edizione di un concorso a tema a Coesano (UD) dove ha ricevuto una segnalazione di merito riguardo alle sculture realizzate sulla tematica dei "Galli".
Tutte le opere dell'artista Loreta Praturloncatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.