Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Mazzucco Evelina

  • Benassi Fabio

  • Granduc Mirella

  • Artemisio .

  • Zappacosta Roberto

  • Zavagno Nane

  • Previtali Giuseppe

  • Volpe Carmen

  • Mascìa Giorgio

  • Bordin Sandra

  • Mima .

  • Gibellini Giovanni

  • Pescio Jorge

  • Barbone Gaetano

  • D'Antuono Paola

  • De Biasio Gastone

  • Paderno Francesca

  • Cristoni Nadia

  • Tagliabue Pietro

  • Savoia Rodolfo

  • Negrello Aldo

  • Lensi Maria Angela

  • Violoni Giorgina

  • Chesi Loris

  • Buzzaccarini Mariaberica

  • Castegnaro Donatella

  • Mora Denise

  • Zilocchi Laura

  • Lodolo Gasparini Rosanna

  • Demeio Daniele
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Personale di mosaico dell'artista Rudi Marcuzzi inaugurazione giovedì 28 settembre ore 15:30 presentazione a cura dell'arch. Paolo Coretti - accompagmamento musicale a cura di Paolo Forte e di Paolo Longo Vaschetto. San Daniele del friuli (UD) 28 settembre/25 dicembre 2023.

  • ARTE PADOVA 2023 presente con le sue opere l'artista Claudio Dalla Bona, inaugurazione giovedì 9 novembre alle ore 18:00. 10/13 novembre 2023 - padiglioni 7/8/78

  • Personale dell'artista Franco Dugo "Il viaggio di Marco - un eroe del moderno" inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18:00 presso il Trgovski dom di Gorizia. 23 giugno/30 settembre 2023 presso la Biblioteca Damir Feilgel di Gorizia (Trgovski dom, Corso Verdi 52).

  • L’artista Serena Bellini è stata selezionata al Premio Combat 2023 Prize, Concorso internazionale di arte contemporanea. Museo G. Fattori, Livorno, 17 giugno/08 luglio 2023.

  • CATANIA - BARLETTA (BT) - FIRENZE - SAVONA mostre d'arte e premi per l'artista RENZO BATTACCHI, giugno/luglio 2023.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Ceramista Fotografo | Zappacosta Roberto

Zappacosta Roberto opera in Marche nella specifica di Corrente figurativa Corrente astratta .

Per Informazioni: info@robertozappacosta.com
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Zappacosta Roberto

Aime (01) di Zappacosta Roberto
Aime (02) di Zappacosta Roberto
Casa delle lumache di Zappacosta Roberto
Ciotola di Zappacosta Roberto
Aime (03) di Zappacosta Roberto
Aime (04) di Zappacosta Roberto
Centrotavola di Zappacosta Roberto
Ikebama di Zappacosta Roberto
Aime (05) di Zappacosta Roberto
Aime (06) di Zappacosta Roberto
Vaso di Zappacosta Roberto
Vaso bonsai  di Zappacosta Roberto
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Roberto Zappacosta, artista poliedrico, fotografo, ceramista, progettista, vive ed opera a Senigallia (AN). Si diploma come geometra, successivamente si iscrive alla Facoltà di Architettura di Firenze. Esercita la libera professione di architetto.

Progetta il giardino del suo nuovo Atelier di Architettura-Design-Giardini, a Senigallia (AN),
dove si possono ammirare le sue opere fotografiche, le sue ceramiche e i suoi progetti.

 
L'artista Roberto Zappacosta - www.robertozappacosta.com



Roberto Zappacosta viene nominato dal Consiglio della Facoltà di Architettura di Firenze architetto Cultore della Materia per la cattedra di "Percezione e Comunicazione visiva" del correlatore di Tesi architetto Massimiliano Masci. Nominato docente della materia "Tecnologia delle Costruzioni" presso il Centro per Impiego Orientamento e Formazione della Provincia di Ancona.
Sta realizzando un lavoro fotografico applicato alle proprie architetture e un lavoro di design che presto sboccerà in nuove creazioni.
Dal punto di vista architettonico sta progettando, su richiesta di committenza privata, altri interni nei quali sta sviluppando il tema "design" applicato alla percezione e comunicazione visiva.

- Nel 1991 inizia a scrivere poesie, concentrando la sua attenzione sulle sensazioni legate all'architettura e alla morte dell'amico fotografo Mario Giacomelli, scrive dialoghi intrapresi col maestro scomparso ed ora sta scrivendo "Confessione di Architetto" scritto nel quale racconta la sua vita trascorsa tra idee di luce e materia nei cantieri edili e nel suo laboratorio di design.
Instaura rapporti compositivi e architettonici con l'architetto Gaetano Martella e con l'architetto internazionale Gianni Pettena, tenendo con entrambi confronti d'idee nella poetica del design e della luce.

- Sviluppa un percorso parallelo all'architettura mediante l'uso della macchina fotografica reflex e porta avanti un confronto tra luce e materia con Ferruccio Ferroni, Mario Giacomelli, Enzo Carli, Marco Melchiorri organizzando mostre personali. Si laurea appunto con una tesi fotografica sull'architettura di Carlo Scarpa entrando in contatto con i fotografi internazionali Gianni Berengo Gardin e Gabriele Basilico.
Le sue fotografie sono accompagnate dalle recensioni di Enrico Carli.

Quotidianamente Roberto Zappacosta vive col progetto nel cantiere, luogo nel quale la materia prende forma nella luce e nel silenzio. Nel cantiere scatta quotidianamente fotografie per raccontare l'evoluzione dello spazio, fotografie che divengono memorie dei propri lavori dall'inizio lavori alla loro conclusione.


INTRODUZIONE ALL’ARTE DI ROBERTO ZAPPACOSTA

LA FOTOGRAFIA
Roberto Zappacosta si distingue nell’arte contemporanea per la sua poliedrica creatività in architettura, in scultura e in fotografia. Le sue foto artistiche possiedono l’essenza geometrica, gli edifici pervasi dal rigore del bianco e del nero, si trasformano in opere d’arte, monolitici ricavati dai diversi piani, frammenti materici, elementi decorativi, una serie di architetture diverse tra loro che mediante la tecnica del bianco e nero ed il taglio fotografico, sembrano essere ricostruite con fasci luminosi di notevole impatto visivo.
Un particolare percorso tra arte figurativa e fotografia dove si evince un contrasto interessante tra luce e ombra, tra nitido e sfuocato, tra statico e mosso, tra artificiale e naturale, tra lontano e vicino. Il contrasto che l’artista Roberto Zappacosta raggiunge con il suo scatto fotografico rammenta l’atmosfera del passato, la sua capacità come artista è di riuscire a riportare sulla fotografia una realtà di un vissuto tra antico e moderno. 


LA CERAMICA
L’opera scultorea di Roberto Zappacosta realizzata con la ceramica, principalmente con la tecnica del raku, è espressione personale e concretizzazione di stati emozionali, i suoi manufatti artistici sono una ricerca di comunicazione e di progettazione particolare.
Si evince nel lavoro scultoreo di Zappacosta la caratteristica aspirazione a sperimentare e ad innovare, l'artista raggiunge esiti di rara prestigiosità avvalendosi della sua ricerca artistica e della sua padronanza di una lavorazione che gli permette di raggiungere un risultato originale, di una naturalità che evidenzia la semplicità di una forma armonica e sempre dinamica.


Guarda il video delle fotografie e delle ceramiche realizzate dall'artista Roberto Zappacosta pubblicato su yoube.
 

  

Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio