Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Sanmartini Gilberto

  • Coppola Giuseppe

  • Granduc Mirella

  • Quarantelli Mary

  • Tomasi Lucia

  • Donzelli Tiziano

  • Sandri Pietro

  • Casagrande Marta

  • Iacuzio Gerardo

  • Christian .

  • Bonezzi Sonia

  • Riotto Mita

  • Quarantelli Mary

  • Vizzini Leda Anthea

  • Ferri Anna

  • Vincenzi Giannino

  • Zecchin Massimo

  • Carlini Claudio

  • Vizzini Leda Anthea

  • Noel .

  • Salsi Maura

  • Cristoni Nadia

  • Cavalet Margherita

  • Pallaro Aldo

  • D'Antuono Paola

  • Bertucci Maria Cristina

  • Simili Ermes

  • Madonia Benito

  • Blarasin Nadia

  • Riavini Loredana
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • PARMA - MERCANTEINFIERA. CORNICI D'ANTIQUARIATO FIERE DI PARMA 30 settembre/08 ottobre 2023

  • TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023 sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte. La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittrice | Buzzaccarini Mariaberica

Buzzaccarini Mariaberica nasce a Costabissara (VI) opera in Veneto nella specifica di Corrente figurativa .

Per Informazioni: info@mariaberica.it
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Buzzaccarini Mariaberica

Clausura di Buzzaccarini Mariaberica
Vulcano, il sole centrale di Buzzaccarini Mariaberica
Il risveglio dei cristalli di Buzzaccarini Mariaberica
Val di Sole ad aprile di Buzzaccarini Mariaberica
Giardino al tramonto di Buzzaccarini Mariaberica
Torrente sopra Saent di Buzzaccarini Mariaberica
Abeti innevati di Buzzaccarini Mariaberica
Scontro di onde di Buzzaccarini Mariaberica
Vortice tra le onde di Buzzaccarini Mariaberica
La luce è nel mezzo di Buzzaccarini Mariaberica
Christianopolis di Buzzaccarini Mariaberica
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Mariaberica Buzzaccarini nasce a Vicenza e vive e lavora a Costabissara (VI). Pittrice-scultrice.
Dopo gli studi classici, durante i quali segue le lezioni di Mina Anselmi e Otello De Maria, del Professor Bacci all’Accademia di Belle Arti di Venezia e di Rudolf Szyszkowitz in quella di Salisburgo, ottiene la laurea in antropologia culturale all’Università di Padova. Si perfeziona in seguito con Dina Giaretta nella tecnica pittorica quattrocentesca delle velature.
Riconoscendo nella pittura il mezzo privilegiato di conoscenza di sé e di dialogo con il mondo, conduce di pari passo studi di filosofia e musica indiana alla Fondazione Cini di Venezia, e approfondisce vari percorsi legati all’antroposofia e alle religioni comparate. L’alchimia ermetica e gli studi rosacrociani offrono strumenti molto pratici alla scoperta concreta delle realtà essenziali, legate alla comprensione del micro e del macrocosmo.
Espone le sue opere in varie gallerie in Italia e Canada. 
 
L'artista Mariaberica Buzzaccarini - www.mariaberica.it
 

INTRODUZIONE ALL'ARTE DI MARIABERICA BUZZACCARINI
Mariaberica Buzzaccarini artista poliedrica che con disinvoltura passa dalla pittura alla scultura, mantenendo sempre fede alla sua originale creatività nata da uno spirito geniale, ricco di sapere e profonde riflessioni. L’idea di un mondo armonico in contrapposizione con la realtà, a volte complessa e turbolenta, trova equilibrio in una profonda introspezione che ha come epicentro la conquista di una consapevolezza spirituale.
La pittura per l’artista diventa una sorta di forza universale, uno spirito guida che prende forma mediante la raffigurazione di un volto, di una visione paesaggistica, di un’entità ultraterrena.
Anche nella scultura l’artista Buzzaccarini riesce a donare alla materia un’aura caratteristica, una rara bellezza armoniosa.
 
 
Guarda il video delle opere dell'artista Mariaberica Buzzaccarini su youtube.

 

RIFLESSIONI DELL'ARTISTA SULL'ARTE

L’arte deve essere fruibile, assimilabile, comprensibile, oggetto di percezione prima ancora che di coscienza se un dialogo deve sussistere, o se un messaggio deve passare.
Che cos’è il messaggio: qui faccio un salto in avanti: il messaggio per eccellenza è il linguaggio dell’altro, e l’Altro per eccellenza è l’Ignoto, il Non-manifestato, Nulla. Tao. Dio il messaggio è l’irruzione del Nulla, Altro, Tao, Assoluto nella coscienza, che grazie a questa irruzione è toccata, e scossa, e così assaggia la propria immortalità. Questa irruzione resa fruibile, percepibile, è l’arte.
Perché l’irruzione possa avvenire è necessario che il linguaggio sia identificabile, percepibile e condiviso, perché deve fare da tramite. Perciò il linguaggio (segno-simbolo-colore, stile, ecc.) non deve essere fine a sé stesso. Se lo è, è solo decorazione, creatività, estetismo, narcisismo, passatempo, ma non arte. L’originalità in se’ non è arte. L’arte per necessità deve essere connessa con la verità, con l’Altro. Perciò è inutile chiedersi che cosa sia l’arte. L’arte non esiste come a priori, come valore assoluto, come concetto.
L’arte esiste solo come relazione tra me e te, tra visibile e invisibile, tra reale e irreale, tra realtà e  possibilità, tra essere e dover essere, tra morte e vita, tra dialettica e statica, tra natura e ignoto.
…  “La regola suprema è l’assenza di tutte le regole” recitava un saggio cinese. Ma è una prassi difficilissima, solo l’illuminato, l’eletto è in grado di realizzarla.
Vista come tensione, sforzo, aspirazione è l’apertura del cammino. Lo spiraglio che si apre verso la libertà, verso la Vita, questo è arte.
Arte è quindi tensione. Se questa tensione è condivisa può essere colto il messaggio, un raggio che ci tocca, e insieme al messaggio il beneficio della spinta, dell’aiuto.
Dove non c’è preparazione e aspirazione verso la libertà questa tensione non viene percepita, ma viene percepito solo l’involucro vuoto, non dissimile da tutti gli involucri vuoti che la cultura ha prodotto e continua a produrre.

ALCHIMIA: PERCORSI ANTICHI E SIMBOLI MODERNI
Alchimia è un termine che si riferisce a un processo. Quello che gli antichi ricercatori definivano “ trasmutazione dei metalli” , dal piombo all’oro, è in realtà un percorso che interessa  l’uomo nella sua totalità di corpo, anima e spirito, e ne coinvolge sia la struttura  materiale che sottile.
Desidero affidare ai miei quadri i simboli alchemici espressi in chiave attuale. Essi sono nati per una profonda esigenza di fare chiarezza e sintesi nella complessa situazione attuale. Sono nati nel cuore per una loro intrinseca forza, che è divenuta sempre più concreta nelle diverse fasi del cammino.
All’inizio come risposta ad una vaga nostalgia. Poi attraverso la concretezza di una visione disillusa. Infine come diverse tappe della speranza che diviene certezza. Più che proclamare dei contenuti, desidero dare un messaggio a chi aspira alla vera conoscenza e cerca una soluzione a problemi verosimilmente insolubili, in un’epoca che lascia poco spazio alle certezze. Esiste una via d’uscita, esistono le possibilità. Queste possibilità e questa via d’uscita si imporranno in modo sempre più netto alla coscienza di chi cerca di districarsi dalle maglie di una rete sempre più fitta.

L'artista Mariaberica Buzzaccarini


Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio