Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
|
|
Collezionismo
|
I dipinti più costosi - anno 2022/2023
- Il TRITTICO ISPIRATO ALL’ORESTEA DI ESCHILO di FRANCIS BACON (1909/1992) è considerata l'opera più costosa al mondo tra il 2022/2023, VENDUTA 74,8 MILIONI DI EURO nel 2020.
- CLAUDE MONET (1840/1926) l'opera "MEULES" VENDUTA PER 97,9 MILIONI DI EURO nell'anno 2019. L’opera d’arte di Monet è considerata uno dei dipinti più costosi al mondo a partire dal 2022/2023.
- Uno dei dipinti più famosi di CèZANNE (1839/1906) dal titolo “Bouilloire et Fruits" VENDUTO nel 2019 a 52,5 MILIONI DI EURO.
- Il dipinto, risalente alla dinastia Ming "DIECI VEDUTE DELLA ROCCIA DI LINGBI" WU BIN (1610 CIRCA) VENDUTO nel 2021 PER 68,2 MILIONI DI EURO.
- L’opera di Robert Rauschenberg (1925/2008) dal titolo “Buffalo II” (fotografie personali e ritagli di riviste) è considerata l'opera più costosa tra il 2022/2023, VENDUTO PER 78,6 MILIONI DI EURO nell'anno 2019.
2021 - IL MERCATO DELL'ARTE E' IN RIPRESA: LE COLLEZIONI RITORANO SUL MERCATO.
L’autoritratto della gelosia malinconica. Frida Kahlo batte il marito Diego Rivera, sfiorando i 35 milioni di dollari.
Martedì 16 novembre 2021 un dipinto dell'artista messicana Frida Kahlo (1907-1954) è stato venduto in un’asta di Sotheby’s a New York per 34,9 milioni di dollari (circa 30 milioni di euro): la cifra più alta mai pagata per un’opera di una o un artista latinoamericano. L'opera più pagata finora era stata dell'artista Diego Rivera: venduta nel 2018 a 9,76 milioni di dollari (quasi 9 milioni di euro).
- Tre opere di Vincent Van Gogh vendute da Christie's per 750 milioni dollari - 12 novembre 2021.
- Risultato d'asta da Christie's, marzo 2021, top record: Il collage digitale NFT dal titolo “Everydays – The First 5000 days” del trentanovenne graphic designer Beeple (all’anagrafe Mike Winkelmann della Carolina del Sud) è stato assegnato all'acquirente di Singapore Metakovan alla cifra esorbitante di 69,3 milioni.
L'opera d'arte più costosa del Novecento: il dipinto di ANDY WARHOL (1928/1987), raffigurante Marilyn Monroe, è stato venduto a New York all'asta per 195 milioni di dollari. L'asta si è conclusa con un prezzo di vendita di 170 milioni.

Nel 2016, il dipinto più costoso al mondo è stato "Adele Bloch-Cauer II" di GUSTAV KLIMT (1862/1918).
2016: Il Capolavoro di Orazio Gentileschi (1563-1639) dipinto nel 1621 rappresenta il mito di Danae (olio su tela 161,3 x 226,7); aggiudicato per 30,5 milioni di dollari il 28 gennaio a New York all’asta da Sotheby’s.
L'anno 2015 ha lasciato segno indelebile alle case d'asta internazionali:
- 230 opere vendute a prezzi superiori ai 5 milioni di euro
- 30 opere hanno raggiunto oltre i 30 milioni di euro.
Un anno da record, i protagonisti assoluti: Picasso, Modigliani e Giacometti. Interessanti le performance degli italiani.
Lucian Freud: battuti da Christie's New York due quadri uno a 50,1 milioni di euro ed uno a 32,6 milioni di euro.Peter Doig raggiunge i 23,2 milioni di euro per una tela degli anni '90.
2015 - Il quadro fatto con lo sterco di elefante. L'opera "The Holy Virgin Mary" di Chris Ofili è stata aggiudicata da Christie's Londra a 4,05 milioni di euro.
La storia di "The Holy Virgin Mary", il dipinto dall'artista britannico Chris Ofili che fece molto discutere negli anni Novanta. L'opera è alta circa 2 metri e mezzo e largo poco meno di due metri, realizzato con tecniche miste che spaziano dalla tradizionale pittura a olio, all’utilizzo di brillantini, resine, sterco di elefante e collage di immagini pornografiche.

AMI L’ARTE? VUOI ENTRARE IN QUESTO MONDO?
PERCHE’ RINUNCIARE AD UN’OPERA CHE TI EMOZIONA?
L’OPERA DI UN ARTISTA CHE OGGI VALE MILLE EURO
DOMANI POTRA’ VALERE
CENTOMILA EURO – UN MILIONE DI EURO !!!
CONSULTA IL NOSTRO ARCHIVIO E SE VUOI CONTATTACI:
SOLO PEZZI UNICI E IRRIPETIBILI:
PITTORI – SCULTORI – CERAMISTI – DISEGNATORI – INCISORI – FOTOGRAFI
CATALOGATI NEL NOSTRO ARCHIVIO.
Mario Schifano (Homs, 1934 - Roma, 1998)
opera del 1974/1978 - smalto su tela
- cm 98x93
L'opera è archiviata presso la Fondazione
Mario Schifano a Roma e pubblicata nell'Enciclopedia
redatta dall'Università di Genova.
|
Salvatore Emblema (Terzigno, 1929 - Terzigno, 2006)
opera del 2004 - terra colorata su tela juta
- cm 70x50

|
Roberto Gaetano Crippa
(Monza, 1921- Bresso, 1972)
opera del 1969 - cm 73x92

|
Augusto Murer (Falcade, 1922 - Padova, 1985)
'figura in piedi' - 1955
- scultura in legno - cm. h. 80

Pubblicata "Augusto Murer" Ed. BORA 1972 p. 120
fig. 76 - L'opera è autenticata dal Museo Murer di
Falcade con numero archivio scu 151:
Catalogo delle sculture lignee 1988
"Augusto Murer" opere dal 1941 all'85
p.208-55/5
|
Piero Dorazio (Roma, 1927 - Perugia, 2005)
opera del 1985 - olio su tela - cm 35x70
|
Romano Mussolini (Forlì, 1927 - Roma, 2006)
olio su tela - cm 50x70

|
Lino Dinetto (Este, 1927)
olio su tela - cm 50x60
|
|
|
|
|
|