La NATIONAL GALLERY OF LONDON presenta la mostra "Inventare l'arte moderna" 25 marzo/13 agosto 2023, tra le opere esposte segnaliamo l'opera dal titolo "Sguardi n. 2" di ANNIBALE PRIMA.
Gran Galà dell'ARTE - Sanremo 2023
Nomination Ufficiale. Assegnazione Premio DAVID di Michelangelo con esposizione opere.
L'artista SONIA BARDELLA riceverà il Trofeo DAVID di Michelangelo.
Esposizione opere 12/13/14 maggio 2023, premiazione sabato 13 maggio 2023,
Grand Hotel Des Anglais, SANREMO, presentazione del critico d'arte Francesco Chetta.
SONIA BARDELLA conosciuta per la sua ART QUILT (arte tessile, stoffa cucita a mano e dipinta) artista affermata a livello internazionale grazie alle sue partecipazioni a mostre e concorsi in tutto il mondo dall’anno 2004.
Mostra collettiva "L'arte si mostra" presente con le sue opere l'artista PASCUT, 20 marzo 2023 - Pio Sodalizio dei Piceni, Piazza San Salvatore in lauro, 15, Roma.
Rosanna Lodolo Gasparinimaestra d'arte udinese di origine Morteglianese, vive a Udine ed opera nel suo studio sito in via Ampezzo 12. Formatasi come ceramista all'Istituto Statale d'Arte di Venezia, nel suo percorso formativo ha avuto numerosi maestri tra cui: il celebre ceramista Gazar Gazighian ed il professore Marcello Tomadini, noto miniaturista cividalese. Dopo aver lavorato come bozzettista presso la galleria d’arte Carrara di Udine persegue la carriera dell’insegnamento nelle materie artistiche. Rosanna Lodolo è iscritta al CFAP (centro friulano arti plastiche) con cui ha avuto modo di confrontarsi con artisti di fama nazionale ed internazionale. Scultrice, pittrice ma anche scrittrice di testi artistici pubblicati su libri e riviste d’arte, sue opere si trovano presso musei, collezioni private italiane e straniere, numerose sono le opere pubblicate su riviste d’arte.
La sua crescita artistica è indirizzata verso la sperimentazione di diverse tecniche che le permettono di cimentare la sua creatività sia nella pittura che nella scultura. Le sue opere analizzano la figura umana principalmente attraverso la modellazione della creta.
“Dicono che l’arte sia un privilegio; io la chiamo il giardino di Dio, perché permette di godere del creato e di sentirti vero! … L’arte mi sta donando momenti irripetibili, dal gusto di giocosità, di stravaganza, di bizzarria. … Ho sempre voglia di nuove idee: ruvide, porose, calde, fredde, colorate. La materia detiene incanti sopiti; sta a noi riscoprirli.”
L'artista Rosanna Lodolo Gasparini
L'artista Rosanna Lodolo Gasparini ha realizzato nel 2013 il busto in ceramica di padre David Maria Turoldo che è collocato nell’Auditorium del RIDOTTO, Coderno di Sedegliano (UD). David Maria Turoldo (1916/1992) è stato un presbitero, teologo, filosofo, scrittore, poeta e antifascista italiano, amico di Pier Paolo Pasolini.
L'artista Rosanna traduce in poesia i suoi pensieri a colori pubblicando il libro
"Le mie stagioni in versi" anno di pubblicazione 2017.
"Ho cercato d'improntare la mia vita all'insegna dell'arte, del colore e ho scoperto che questo mondo variopinto non finisce mai d'incontrare, come l'amore, che, anche se riposto nell'angolo più recondito, puòsuggerire una poesia da acquarellare o una preghiera da formulare: così si vive." Rosanna Lodolo Gasparini
Rosanna Lodolo Gasparini realizza un mondo di figure, un popolo intimo tra il sarcastico e il drammatico, le opere si trasformano in un particolare manufatto che interagisce con la realtà, dove la forma è espressione di parole e pensieri, di grida e di racconti, la figura trova un posto nell’universo che porta alla ricerca dell’esistenza e dello spirito. Le opere sono ricche di tralci esistenziali e di richiami di un mondo primitivo e mitologico, scelta evidente anche quando l'artista si dedica all'arte astratta interpretando la visione della natura. L’artista Lodolo elabora la materia giungendo a forme uniche e rare dove converge la bellezza e la suggestione visiva; l’anatomia di un corpo è realizzata attraverso la modellazione accurata del materiale, la poetica delle forme astratte privilegia la tecnica e l'eleganza, l'artista traduce nella ricerca dell’equilibrio compositivo della scultura la sua ricerca interiore.
Guarda il video delle opere dell'artista Rosanna Lodolo Gasparini pubblicato su youtube.
Hanno scritto di Rosanna Lodolo Gasparini: Francesca Agostinelli - Gabriella Bucco - Licio Damiani - Victoria Dragone – Claudio Mario Feruglio - Alessandro Giovanardi - Roberto Jacovissi - Marco Menato - Angela Micheli - Marta Orlando – Luciano Perissinotto - Enzo Santese - Walter Schönenberger - Francesca Venuto - Natale Zaccuri - Lucia Zanuttini.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ ARTISTA
ROSANNA LODOLO GASPARINI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Le opere in terracotta, patinata o policroma, con tecniche diverse a ingobbio, colombino o riflessata, realizzate dall’artista Rosanna Lodolo Gasparini subiscono influenze diverse che caratterizzano il sacro e la ricerca spirituale. L'artista realizza ritratti vigorosissimi di espressione, la resa naturalistica si adatta perfettamente alle composizioni di intensa amorevolezza, i virtuosismi tecnici sono una sfida alla materia. Nelle sculture emerge l'abilità tecnica dell'artista che dona valore atemporale ad ogni sua opera. Nella sua arte Rosanna Lodolo Gasparini trascrive pensieri ed immaginazioni in continuo movimento, infatti la scultura si presenta alla visione dinamica, il materiale lavorato accuratamente e i particolari mezzi espressivi che l’artista utilizza si fondono nell’immagine attraverso una danza che evidenzia linearità, sinuosità, equilibrio, armonia evidenziata dalla luce del materiale lavorato e dal colore. La linea rigida si scontra con la forma cristallina di una modellazione sempre nuova che dà origine ad una soluzione immaginativa della realtà.
Rosanna Lodolo si relaziona con la natura infatti nelle sue opere ritroviamo l’energia del mondo naturale, una scultura modernista con riferimenti al primitivo, le sue forme si liberano da regole e concetti, attraversano l’atmosfera diventano frammenti in sospensione dove le sinuose linee sono metafora di libertà.
Figurativo e astratto si muovono in simbiosi nell’opera di Rosanna, il figurativo ci permette di ritrovare un contatto diretto tra mente e corpo, l’astratto ci aiuta a farci eliminare il superfluo per allargare la nostra visione sull’esistenza; il materiale scelto e la colorazione diventano elemento di comunione tra figurativo ed astratto per farci vivere la sintonia spirituale. Rosanna Lodolo con la sua arte rende plastica l’opera, la sintesi formale ed estetica diventa il suo linguaggio espressivo riconoscibile e di contenuta monumentalità. Le sculture conservano una forma arcaica separata dalla trascendenza della forma e della figura umana.
Linee curve e convergenti sono trasferite nello spazio mediante basamenti, molte volte assenti, la scultura stessa diventa base della nascita di una figura e di una forma. Le opere di Rosanna Lodolo indagano le relazioni fra uomo e natura, forme essenziali, geometriche o astratte, trasfigurate e rimodellate, diventano simbolo di un pensiero che raccoglie le dinamiche mentali per spiegare il mondo delle cose. L’immaginario artistico di Lodolo è ricco di lirismo, di poetica e di originalità.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – marzo 2023
ANTOLOGIA CRITICA
“La scultrice s’ispira all’essenzialità dell’arte primitiva, ma le forme biomorfe e tondeggianti, care alla natura, si connettono alle sculture di Arp e di Alberto Viani, fatto salvo per il materiale, poiché Rosanna Lodolo usa la terracotta, un primordiale materiale espressivo, al posto del marmo e del bronzo. ‘La creta ti costringe a rivelarti’, afferma l’artista, e le sue opere ne sono una convincente dimostrazione”.
Gabriella Bucco
“L’opera di Rosanna Lodolo Gasparini, nell’odierna fase della ricerca, poggia completamente sul valore di rispondenza della terracotta sollecitata dall’autrice a rendere il senso delle proprie interne motivazioni che si riflettono sulla figura. La sua ricerca plastica tende a semplificare le forme dando ad esse la connotazione di presenze prelevate dal tempo remoto ed installate nell’attualità per affermare valori in cui l’artista crede”.
Enzo Santese
“… Rosanna Lodolo con il suo lavoro attento … crede nella specificità del discorso plastico, con la naturalezza di chi è convinto della propria scelta; ripercorre modi tradizionali con fiducia nell’avvenire più che nostalgia e in questa melodia sommessa ci riserva inattese sorprese di sottile bellezza, piccoli accenni di verità e sensibilità per i quali la sua scultura è veramente del nostro tempo”.
Walter Schönenberger
“Nel piccolo e medio formato, l’artista sospinge i suoi riferimenti dalle origini stesse della scultura, sino ai temi e ai modi cari ad una modernità che accoglie con fare affermativo la specificità del discorso plastico contemporaneo…Al turgore della forma risponde la superficie in modo talora guizzante, intriso di un colorismo capace di coinvolgere, in alcune soluzioni, direttamente i pigmenti. Talaltra la lavorazione di superficie si fa esatta e scabra, affidando alla sola porosità del materiale la possibilità di trattenere e rimandare la luce”.
Francesca Agostinelli
“L’opera d’arte è un trasmettitore di emozioni che arrivano a noi da molto lontano. Sono dono gratuiti che regalano alla vista bellezza, alla mente domando, al cuore gioia. Stare bene con l’arte vera è medicina dello spirito.”
Claudio Mario Feruglio - 2019
“Rosanna è un’artista che sa liberare il suo potenziale creativo nell’arte di plasmare idee e caratteri, di enfatizzare la bellezza, di esprimersi nelle ricerche poetiche, nella vita quotidiana; lei stessa rappresenta un modello nel modo di affrontare la vita, dando il meglio di ciò che abbiamo dentro di noi”.
Victoria Dragone
“… Nutrita la galleria dei ritratti, un tema particolarmente congeniale che l’artista riesce a rendere con soluzioni originali, a rapidi colpi di polpastrello e alla maniera delle emulsioni di Medardo Rosso. … ”
Licio Damiani - 2005
“… Linguaggi differenti ma connessi, la poetica dell’artista genera opere che trovano un’intensa carica affettiva – discreta ma espressa in modo deciso e personale – una loro originale nota distintiva.”
Francesca Venuto – 2003
“Iconici e familiari i suoi ritratti dai lineamenti rivelatori di fine sensibilità, che diventano brani digitati al ritmo della saggezza del cuore di una donna rimasta, per sua fortuna, un po’ ragazza, protesa ad infondere nelle forme, nei volumi e negli spazi della tridimensionalità, il proprio bisogno di comunicare emozioni e sentimenti.”
Natale Zaccurri – 2002
L'artista Rosanna Lodolo Gasparini ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, ha partecipato a simposi internazionali. Sue opere si trovano presso musei, collezioni private italiane e straniere, sono pubblicate su riviste d’arte. Per la sua arte riceve premi e riconoscimenti da parte della critica e della stampa.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista ROSANNA LODOLO GASPARINI
PUBBLICAZIONI
Ricordiamo le principali mostre nelle città di:
2016 - Mostra al Ridotto, Coderno di Sedegliano (UD).
2015 - Porcia (PN).
2014 - Udine.
2013 - Pordenone.
- Principato di Monaco (FRANCIA).
2012 - Dolo (VE).
2011 - Principato di Monaco (FRANCIA).
- Pordenone.
- Trieste.
2010 - Spilimbergo (UD).
- Trieste.
- Millstatt (AUSTRIA).
2009 - S. Paul de Vence (FRANCIA).
- Cividale Friuli (UD).
- Tarquinia (VT).
- Abbazia di Sesto al Reghena (PN).
- Treviso.
- Udine (UD).
- Camaiore (LU).
- Trieste.
2008 - Camaiore (LU).
-Trieste.
2007 - San Marino.
- Trieste.
- Millstatt (AUSTRIA).
- Abbazia di Rosazzo (UD).
- Piancavallo (PN).
- Roma.
2006 - Pietrasanta (LU).
- Millstatt (AUSTRIA).
2005 - Millstatt (AUSTRIA).
2004 - Mortegliano (UD).
2003 - Sappada (BL).
2002 - San Vito al Tagliamento (PN).
1997 - Sacile (PN).
Tutte le opere dell'artista Rosanna Lodolo Gasparinicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.