Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Miro .

  • Peresson Antonella

  • Rossi Andrea

  • Brolese Luigi

  • Giambo .

  • Zangrandi .

  • Pascut .

  • Fioretto Alice

  • Crico Ivan

  • Musina Fulvio

  • Salvino .

  • Pieri Nino

  • Sandro .

  • Galuppo Riccardo

  • Casagrande Marta

  • Crico Ivan

  • Ericart .

  • Zavagno Nane

  • Donzelli Tiziano

  • Sanmartini Gilberto

  • Chesi Loris

  • Marcuzzi Rudi

  • Gabassi Giovanni

  • Grandesso Oreste

  • Agostini Vittorio

  • Bondioli Francesco

  • Coli Deborah

  • Testa Roberto

  • Battacchi Renzo

  • Bonifaccio Claudia
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Mostra personale "Fabio Colussi. Venezia e oltre" inaugurazione sabato 2 dicembre 2023 ore 18:30 Sala Xenia, Riva Tre Novembre, Trieste.

  • "Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.

  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore | Fabbri Paolo

Fabbri Paolo nasce a Saletta di Copparo (FE) nel 1919 scomparso nel 2017 ha operato in Emilia-Romagna nella specifica di Corrente figurativa .

Per Informazioni: mariaelisabetta.fabbri@gmail.com
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Fabbri Paolo

Neve sul Delta del Po di Fabbri Paolo
Balletto in rosa  di Fabbri Paolo
Delizia Estense (Ferrara)  di Fabbri Paolo
Neve in Val Padana di Fabbri Paolo
Sinfonia d’autunno di Fabbri Paolo
Levico di Fabbri Paolo
Quiete su Po di Fabbri Paolo
Aurora sul Delta padovano di Fabbri Paolo
Rosso di sera di Fabbri Paolo
Dopo il temporale di Fabbri Paolo
Luci di tramonto di Fabbri Paolo
Visione agreste di Fabbri Paolo
Fiocinini sul Delta del Po    di Fabbri Paolo
Scorcio a Montemaggiore    di Fabbri Paolo
Scorcio ad Agordo di Fabbri Paolo
Frutteto a Primavera    di Fabbri Paolo
Rose    di Fabbri Paolo
Primavera     di Fabbri Paolo
Piazzetta a Levico    di Fabbri Paolo
Tramonto sul Delta del Po di Fabbri Paolo
Inverno sul Volano di Fabbri Paolo
Sul lago di Garda di Fabbri Paolo
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Paolo Fabbri, pittore, grafico, miniaturista nasce a Saletta di Copparo (FE) il 10 febbraio 1919, scomparso nel 2017 all’età di 98 anniDopo la sua scomparsa è la figlia che si dedica alla continua promozione delle sue opere attraverso esposizioni d'arte e pubblicazioni.

Paolo Fabbri artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360° per poi essere dimenticato dagli “esperti del settore”, la pubblicazione di oggi vuole rappresentare un omaggio all’artista Paolo Fabbri, uomo impegnato nella vita artistica ma che deve essere ricordato anche per la sua vita di uomo onesto ed altruista, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte che continuano ad abbagliare il mondo del collezionismo artistico internazionale

L'artista PAOLO FABBRI (1919/2017) nel suo studio
 
Artista conosciuto ed affermato nel panorama artistico internazionale dell'arte contemporanea, Paolo Fabbri è stato invitato a 300 MOSTRE NAZIONALI ed INTERNAZIONALI. Ha allestito cinquanta personali in prestigiose gallerie, confezionando una sessantina di PREMI internazionali e circa 200 nazionali.
Il suo NOME configura in numerose antologie e dizionari d’arte. Articoli e recensioni delle sue opere sono apparsi in diverse riviste d’arte e di cultura e su importanti giornali quotidiani. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.

    


INTRODUZIONE ALL’ARTE DELL’ARTISTA PAOLO FABBRI
Un momento per ricordare l’artista, un attimo che vuole essere di riflessione e di ammirazione per il suo operato artistico, Paolo Fabbri è pittore caratteristico che ha trasmesso un’esplosione di energia e di colori attraverso la sua innata creatività, il suo ingegno artistico, la ricerca cromatica e la sua maestria tecnica sperimentata e continuamente ricercata. La scelta pittorica di Paolo Fabbri  giunge alla rappresentazione raffinata, unica e ricca di gioia, della vita e dei suoi segreti, reali e spirituali. Le sue opere donano una visione ariosa di momenti particolari che diventano inno di colori festosi e un grido di libertà all’esistenza.
Il suo studio d’artista è un luogo magico ed incantato, ricco di tubetti di colori ancora aperti, gli oggetti a cui era legato, le tele e le tavole, il cavalletto, sono strumenti che ricordano la sua manifestazione artistica e che vivono continuamente in tutta la sua opera d’arte.
Paolo Fabbri era una persona ricca di cultura e conoscenza, una saggezza limpida vive nelle sue opere che raccontano la vita quotidiana, semplice ed umile, e che esaltano la visione paesaggistica in una meravigliosa forma di vita.

“Neve sul Po” - 1984 - collezione privata - opera premiata e pubblicata su riviste d'arte.


olio -  cm 25x35 
 
Biografia - Eventi importanti:
Fin da piccolo dimostra una notevole propensione per il disegno e la pittura, studia da autodidatta i grandi artisti del passato frequentando corsi di disegno. Nel 1945 l’artista Paolo Fabbri aderisce al C.A.D. circolo di artisti dilettanti fondato dal pittore Franco Morelli di cui l'artista Paolo Fabbri è stato presidente. Attraverso le mostre organizzate da questo circolo il giovane pittore ha potuto esporre le sue opere fino all'anno 1956, anno in cui l'artista ha iniziato ad allestire mostre persoanli a ferrara e in altre città italiane.
 
Nel 1958 Paolo Fabbri ha dipinto l’opera “Micro-paesaggio Padano” considerato all’epoca il dipinto più piccolo del mondo realizzato ad olio, mm 12x8 opera dipinta con il pennello ad una sola setola. 

    


Nell'anno 1965
 entra per invito come membro dell’Accademia de “I 500". Nello stesso anno Paolo Fabbri è nominato membro dell’International American di WASHINGTON, dell’Accademia internazionale di Paestum (SA) e dell’Accademia Tiberina di Roma.

Nella città di Ferrara, nel 1969 l’artista Paolo Fabbri ha FONDATO e DIRETTO per ventun anni una SCUOLA completamente GRATUITA di disegno e pittura dal nome “POMPOSIA dei “liberi artisti ferraresi” con la collaborazione di alcuni pittori come Alfeo Capra (il pittore delle nebbie) ed Alfredo Filippini che hanno contribuito ad offrire agli artisti una valida ed esperta guida.  

Nel 1973, con la collaborazione degli artisti ALFEO CAPRA, ALFREDO FILIPPINI ed altri, Paolo Fabbri ha partecipato alla FONDAZIONE "Associazione Italiana per la divulgazione dell’Arte."

Nel 1987 Paolo Fabbri è onorato con il titolo di DOCTOR OF ART della Universitad Interamericana e professore onorario d’arte alla scuola di storia dell’arte “Morandi” di Fidenza (PR).

Nel 1988 partecipa alla I Biennale internazionale di MALTA  con i celebri artisti quali: Annigoni – Brindisi – Monachesi, ed altri illustri ccontemporanei e viene proclamato "ARTISTA ITALIANO A MALTA".

Nel 1963 l’artista allestisce una mostra personale a VENEZIA visitata dai professori dell’Accademia delle Belle Arti, tra i quali Cadorin e l’ottuagenario Guidi.



Per i diversi meriti culturali ricevuti Paolo Fabbri è stato nominato “Professore d’arte” a Fidenza (PR) mentre, sempre per meriti, conseguì due lauree “Honoris causa” in Discipline Artistiche e fu nominato “socio Promotore dell’Unione Mondiale della Cultura”.


Le opere di Paolo Fabbri si trovano in Italia e all'estero, in collezioni pubbliche e private:
- Museo Tre Archi di Araqua’ Petrarca.
- Museo Internazionale dell’Immagine Postale, Belvedere Ostrense ( Ancona).
- Pinacoteca Accademia di Pestum.
- Casa Romei , Ferrara.
- Palazzo  Comunale di Recoaro  Terme  di Monterosso.
- Palazzo Comunale di Monterosso.
- Cassa di Risparmio , Ferrara.
- Cassa di Risoarmio, Roma.
- Accademia Gentium Pro Pace, Roma.
- Chiesa di San Gregorio, Ferrara.
- Chiesa parrocchiale di Mizzana (Fe).
- Ispettoria Salesiana , Milano.
- Monastero San Domenico, Ferrara.
- Monastero di Lagaimone, Parma.
- San Damiano, Assisi.
- Accademia di Mosca, Rettorato, Roma.
- Scuola Nazionale di Storia dell’Arte , Fidenza.
- Art Address Verlag Muller  (Main) , West Germany.
- Collezione Annuario Comed, Torino.
- Editrice Civiltà’ Brescia.
- Basilica di San Francesco, Ferrara.
 
Guarda il video delle opere di Paolo Fabbri (1919/2017) pubblicato su youtube.







Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio